SPOLETO – Che cosa mai può essere successo nella città del Festival se nell’arco di soli 10 giorni le prospettive elettorali si sono sensibilmente modificate in favore del centro destra e del suo candidato a sindaco?
Misteri dei sondaggi elettorali, il primo dei quali, del 19 aprile, dava in netto vantaggio il candidato sindaco del centro sinistra, Daniele Benedetti (49-53%), rispetto a quello di centro destra, Angelo Loretoni (29,5-33,5%). E la stessa cosa dicasi per le coalizioni che li sostengono, con quella del primo che veniva data al 45,5-49,5%, contro il 34.5-38,6% di quella del secondo.
Un netto distacco, quindi, a vantaggio di Benedetti, che poche speranze lasciava al suo principale contendente, cosa che aveva prodotto le immediate proteste dei suoi sostenitori che stragiuravano sul fatto che non erano questi i reali rapporti di forza. E, guarda caso, un secondo sondaggio effettuato lo scorso 29 aprile dà immediatamente soddisfazione alle loro lamentale: contrordine, Loretoni è in rimonta e si avvicina sensibilmente al suo avversario, ad anche la coalizione che lo sostiene è in netta crescita.
Secondo la stima più recente, in effetti, il calo delle preferenze attribuite a Benedetti sarebbe
mediamente dell’ordine del 5,5% (ora viene dato fra il 43,5 e il 47,5%), come pure in calo, sia puree più contenuto (-3,5%) è stimato l’insieme dei partiti che lo appoggiano e che si allontanerebbe pertanto dalla maggioranza assoluta, se non fosse per lo strano fatto che ancora una volta da questo conteggio sono stati esclusi Comunisti Italiani, Verdi, Italia dei Valori e Sinistra e Libertà, che tutti insieme raccoglierebbero fra il 3,3 e il 6,9%. Con loro, dunque, il centro sinistra si porterebbe ad un più confortante 47-51%.
Ad avvantaggiarsi di ciò è, naturalmente, il centro destra, dato che la coalizione crescerebbe di 4 punti e mezzo (al 42-46%), come pure il candidato a sindaco (34-38%).
Tutto questo per arrivare alla conclusione che a Spoleto si farebbe tremendamente concreta l’ipotesi del ballottaggio con un ruolo decisivo a questo punto affidato ai candidati minori e alle liste che li sostengono. Fra questi spicca Sergio Grifoni (lista civica Prima Spoleto) costante al 5-7%, sempre davanti ad un Leodino Galli, sostenuto dall’Udc, che viene dato in crescita (3-5% prima, 4-6% adesso). Chiudono il grillino Carmelo Parente con il 2-3% (-0,5%), Aurelio Fabiani, Casa Rossa, con l’1,5-2,5% (+1%), la new entry Giampiero Calabresi dato all’1-2% e Germano Gervasi, lista civica Spoleto Futuro, che è stimato fra lo o,5 e l’1,5% (-2%).
Quanto ai partiti, nel centro sinistra calerebbe ancora il Pd, che dal precedente 35-39% passerebbe all’attuale 30,5-34,5%. In leggera frenata anche Rifondazione Comunista (veniva data al 2-4% e ora scenderebbe al 2-3%), come pure il Partito Socialista (dal 3-5% al 2,5-4,5%). Un calo in parte compensato dall’esordio di una lista a sostegno di Benedetti che viene data al 4,5-6,5%, in crescita rispetto al precedente 2,5-4,5%:
In contenuta crescita nel centro destra, invece, il Pdl (dal 30-34% al 31-35%), come pure la Lega Nord (dal 0,3-0,7% al 1-2%), La Destra (dal 0,5-1-6%) e una lista civica a sostegno di Loretoni (dal 2-4% al 3,5-5,5%).
Fra gli altri in leggerissimo calo viene data l’Udc che dal 3,5-5,5% scenderebbe al 3-5%.
Ultima considerazione sul dato degli incerti che sarebbe sceso dal 20% al 17%.
Tutto qui, se non fosse che a renderci per lo meno dubbiosi sulla veridicità di questo sondaggio sta il fatto che mai la somma delle percentuali attribuite alle singole liste corrisponde a quella attribuita alle rispettive coalizioni e che in taluni casi la differenza non è di poco conto.
Probabilmente c'è una ragione per tutto questo che vorremmo comprendere anche noi che non siamo statistici, altrimenti questo dubbio sulla reale validità del lavoro che ci è stato proposto continuerà ad arrovellarci.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago