La fiera dà i numeri. 3 giorni, 12 aree espositive, 250 stand, 200 eventi gratis
PERUGIA - Saranno presentate lunedì 8 ottobre, alle 11, presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni le novità della V edizione di Fa' la cosa giusta! Umbria, la fiera-evento dedicata agli stili di vita sostenibili. Intanto gli organizzatori anticipano alcuni numeri e i dettagli della nuova area speciale della kermesse, in programma nei padiglioni di Umbriafiere dal 12 al 14 ottobre. In un unico spazio, culturale e commerciale, il pubblico troverà il meglio dei prodotti e servizi innovativi per uno stile di vita sostenibile divisi in 12 aree espositive con oltre 200 eventi gratuiti tra dimostrazioni e workshop. Tra i prodotti: pellett ecologici dai fondi di caffè, kit per auto prodursi gioielli ecologici, modelli virtuosi di assistenza sanitaria basati sul muto aiuto, agroforestery e nuovi sistemi di allevamento in vigna, social housing, gruppi di acquisto di auto ibride.
E così, per citarne alcuni, si potranno testare le proprietà della spirulina, microalga coltivata in Italia, un integratore naturale; nuovi prodotti per la cura del corpo realizzati con latte d'asina e lumache; la cosmesi “viva” realizzata con emulsioni nano cellulari; gomme da masticare biodegradabili e cannucce edibili; nuovi prodotti vegan, tutto il meglio del biologico italiano e umbro. La quinta edizione in centro Italia di Fa' la cosa giusta! vedrà, come da tradizione, anche seminari, workshop, dibattiti, educazione e didattica, dimostrazioni, presentazioni, mostre, convegni, cooking show, laboratori pratici, qualità della vita, benessere del corpo e della mente, un programma riservato alle famiglie e alle scuole per una tre giorni di eventi gratuiti non stop sui diversi aspetti e le diverse anime della sostenibilità, con al centro la mostra-mercato dei prodotti e servizi green.
NOVITÀ
La nuova area si chiama Il volo del Colibrì e presenterà al pubblico 9 realtà tra start up e giovani imprese che interpretano nuovi percorsi e modelli di sviluppo sostenibile o che fanno della rigenerazione il proprio tratto distintivo. Storie e percorsi praticati da aziende, associazioni, persone, per costruire territori più sani e vivibili; aziende innovative, recupero di tradizioni, valorizzazione delle culture, nuovi servizi sostenibili, artigianato creativo, attività e iniziative dai forti contenuti sociali. L’evento, organizzato da Fair Lab in collaborazione con Terre di mezzo Editore e Umbriafiere, con il patrocinio e il sostegno della Regione Umbria, con il patrocinio del Comune di Bastia, ha l’obiettivo di diffondere buone pratiche di consumo e produzione.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago