GUALDO TADINO - Divertirsi in modo consapevole è possibile, sia in occasione de i “Giochi de le Porte” sia in qualunque altro momento, ed è un messaggio che vale sia per gli adulti sia per i minorenni che rappresentano il futuro della società.

Partirà in concomitanza de i “Giochi de le Porte” la campagna #iononmelabevo ideata, realizzata e promossa dall’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino, con la collaborazione dell’Ente Giochi de le Porte, delle Scuole di ogni ordine e grado del territorio, dei Ristoratori e Bar della città, che ha lo scopo di sensibilizzare i minori contro l’uso di alcool, fumo e sostanze stupefacenti ed in generale contro tutti i comportamenti non sani.

L’importante iniziativa, presentata mercoledì 26 settembre presso la Sala Consiliare del Municipio, verrà attuata attraverso la distribuzione di 2000 braccialetti (con la scritta #iononmelabevo) nelle scuole di ogni ordine e grado di Gualdo Tadino e partirà in occasione della manifestazione de i “Giochi de le Porte 2018”.

Questi braccialetti, una volta indossati dai ragazzi, serviranno poi ad ottenere una bevanda analcolica o uno sconto presso uno degli esercizi (Taverne, Ristoranti, Bar) che hanno aderito alla campagna #iononmelabevo, che saranno identificabili da una apposita vetrofania.

Alla presentazione ufficiale erano presenti il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’Assessore alla Sanità della Regione Umbria, Luca Barberini, il Vicario del Questore di Perugia, Angelo Serrajotto, il Comandante dei Carabinieri della stazione di Gualdo Tadino Simone Mattei, il Comandante della Polizia Locale, Angelo Cardinali, i Dirigenti Scolastisci delle scuole di ogni ordine e grado di Gualdo Tadino, Giuseppe Materia, Francesca Pinna e Suor Maria Bernardetta, il Presidente dell’Ente Giochi, Paolo Campioni, i Priori Nicola Bossi e Mario Pasquarelli, Giordano Angeli in rappresentanza dei ristoratori di Gualdo Tadino.

“Ringrazio tutti i partecipanti e aderenti a questa importante iniziativa – ha sottolineato il Sindaco Presciutti -,  #iononmelabevo è una campagna di sensibilizzazione contro i comportamenti dannosi per la propria vita (alcol, fumo, sostanze stupefacenti, ecc.) che intende coinvolgere i minori e le proprie famiglie e che inizierà a Gualdo Tadino questo fine settimana in occasione de i “Giochi de le Porte”. Abbiamo scelto questa occasione perché i Giochi sono la festa più importante della città dove ci si deve divertire ma facendolo in modo consapevole nel rispetto di un sano stile di vita. Venerdì distribuiremo nelle scuole 2000 braccialetti a tutti gli studenti mentre apporremo una vetrofania nelle Taverne, nei Ristoranti e nei Bar che hanno aderito all’iniziativa per identificarli come soggetti che sostengono questo progetto”.

Diverse saranno le modalità di adesione in base alla tipologia di attività. L’importante per i ragazzi è presentare il braccialetto andando a pranzo o cena nelle Taverne o Ristoranti o chiedere al barista nel caso dei bar.

MODALITA’

In tutte e 4 le Taverne in occasione de i “Giochi de le Porte”:

Al ragazzo con la propria famiglia che consumerà un pasto in taverna sarà omaggiato con una lattina analcolica o una bottiglia di acqua grande a scelta.

Nei Ristoranti della Rete d’Impresa Cuochi Ristoratori di Professione che hanno aderito all’iniziativa (Ristorante GG8, La Terrazza di San Guido, Il Bottaio, Hastaria da Baccus, Da Clelia, De Gusto (Fossato di Vico), Da Mariella (Nocera Umbra), da Lucignolo:

Il ragazzo a pranzo/cena con il bracciale riceverà in omaggio un bicchiere di bibita analcolica. La promozione è valida anche dopo i Giochi de le Porte.

Nei Bar con apposita vetrofania la modalità verrà resa nota chiedendo al barista.

 

“Parteciperemo in modo attivo all’iniziativa anche dopo i Giochi de le Porte” ha sottolineato il Presidente dei Ristoratori della Rete d’Impresa Cuochi Ristoratori di Professione, Giordano Angeli. “Tutte le Taverne della 4 porte aderiranno alla campagna #iononmelabevo” ha dichiarato il Priore di Porta San Benedetto, Nicola Bossi.

Soddisfatti dell’iniziativa, vista la funzione educativa che la scuola svolge, tutti i Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado di Gualdo Tadino presenti alla conferenza. “Come scuola superiore cerchiamo di formare dei tecnici ma soprattutto dei validi cittadini. I corretti stili di vita sono quelli che si dovrebbero avere per vivere bene” ha dichiarato il Dirigente Scolastico del Casimiri, Giuseppe Materia. “Ho apprezzato molto questa bella iniziativa lanciata dall’Amministrazione Comunale. Nella nostra scuola lavoreremo per fare entrare i sani principi nel comportamento dei nostri studenti” ha detto Suor Maria Bernardetta dell’Istituto Bambin Gesù. “ Rispondiamo con entusiasmo all’iniziativa #iononmelabevo, che è molto importante per i nostri giovani che saranno i cittadini di domani” ha concluso la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Francesca Pinna.

Anche il Presidente dell’Ente Giochi, Paolo Campioni ha espresso soddisfazione per il lancio di questa iniziativa che partirà nel prossimo fine settimana. “Noi come Ente che rappresenta i Giochi de le Porte vogliamo avere un’immagine positiva anche all’esterno e fuori della città. Sicuramente questa iniziativa rafforza l’immagine della nostra festa, dove ci si può divertire in modo sano e consapevole”.

A concludere la conferenza, sottolineando la bontà della campagna #iononmelabevo, sono stati poi il Vicario del Questore di Perugia, Angelo Serrajotto e l’Assessore alla Sanità della Regione Umbria, Luca Barberini.

“Questa iniziativa partita da Gualdo Tadino è importante e lodevole sotto tanti punti di vista e dobbiano dare un plauso a chi l’ha ideata, ossia l’Amministrazione Comunale. Si tratta di una campagna che mira ad informare i minori e sensibilizzarli contro i comportamenti dannosi per la propria vita (alcol, fumo, sostanze stupefacenti, ecc.). E’ importante farlo ora visto che diventando maggiorenni i ragazzi saranno stimolati ad avere comportamenti e stili di vita sani”.

“Ringrazio l’Amministrazione Comunale per questa bella iniziativa – ha concluso l’Assessore Regionale alla Sanità, Luca Barberini – che è senza dubbio una scelta importante, poiché è fatta in modo unico, ossia coinvolgendo tutti i portatori di interesse della città quali Scuole, Forze dell’Ordine, Ristoratori, Bar, Ente Giochi de le Porte, ecc. La campagna #iononmelabevo tratta temi che è giusto affrontare per ragazzi e non solo. Divertirsi è giusto ma è giusto farlo nel modo corretto”.

Condividi