Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica, ha inviato una lettera di grande apprezzamento per l'opera dell'Istituto per la storia contemporanea dell'Umbria che ha mandato alle stampe il volume "Costituenti dell'Umbria". Un libro che ha messo in risalto il lavoro dei deputati regionali all'inizio del processo democratico del Paese dopo la dittatura nazi-fascista. La lettera dell'ex presidente è stata indirizzata agli autori: Maria Selina Ametrano e Arnaldo Perrino. “Siete stati bravissimi. Il vostro ottimo studio - scrive l'ex presidente della Repubblica - sui parlamentari umbri eletti dell'Assemblea costituente e degli umbri che comunque ne hanno fatto parte rappresenta un servizio per l'amata Carta Costituzionale, che rimane il più valido presidio per la nostra democrazia”. Il presidente Scalfaro sottolinea l'interesse di una ricerca che “testimonia l'apporto di personaggi importanti all'elaborazione della Carta costituzionale ed alla nascita della nostra democrazia”. Di alcuni tra coloro – umbri o eletti in Umbria - che parteciparono all'Assemblea costituente, Scalfaro ricorda il sindacalista Ettore Santi, il socialista Tristano Codignola e poi Mario Cingolani, Ivo Coccia e Giuseppe Ermini, rettore dell'Università di Perugia e poi ministro dell'Istruzione. Condividi