CITTA’ DI CASTELLO - “Nuovo importante traguardo raggiunto dall’amministrazione comunale di Città di Castello che dimostra come gli obiettivi programmati stanno ottenendo ottimi risultati. Fra le priorità politiche ed amministrative c’è l'edilizia scolastica e su questo fronte si potrà contare su risorse pubbliche nazionali che caratterizzano investimenti ingenti non solo per questo mandato amministrativo ma per diversi anni a seguire. La programmazione realizzata porterà l'edilizia scolastica del nostro comune ad essere fra le più rinnovate e moderne.” E’ quanto dichiarato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Luca Secondi in riferimento al finanziamento di circa 440mila euro per il completamento dell’intervento di ristrutturazione ed adeguamento normativo (sismico) e intervento di riqualificazione energetica della scuola primaria di Promano. Intervento previsto tra quelli per la continua azione di adeguamento/miglioramento del patrimonio edilizio scolastico a seguito della partecipazione al bando regionale avente ad oggetto “POR FESR 2014-2020, ASSE 8 - AZIONI 8.3.1. - 8.4.1; D.L. n.104/2013, art.10, L.128/2013. Decreto Interministeriale 03.01.2018, Programmazione di interventi per l’edilizia scolastica 2018-2020.

L’intervento ha conseguito posizione utile per l’accesso alle risorse di cui al POR FESR 2014-2020, come dalla relativa graduatoria approvata dalla Regione Umbria per l’importo di 433.548,06 euro.

L’edificio che ospita la scuola primaria di Promano si compone di tre corpi di fabbrica, ha una superficie lorda complessiva di 870 mq e si sviluppa su 2 livelli per una volumetria lorda di 3.010 mc, con un numero di iscritti che si aggira in 80 unità.

Le previsioni progettuali sono indirizzate alla verifica del corpo di più recente realizzazione (con telai in cemento armato su due livelli) in quanto quello più datato (corpi lato sud), è stato già interessato da importanti lavori di miglioramento sismico e relative finiture connesse. Il quadro esigenziale principalmente interessa i seguenti aspetti: adeguamento sismico e per l’ottenimento del certificato di agibilità delle strutture, miglioramento igienico-sanitario, riqualifica/efficientamento energetico e miglioramento funzionale ai fini didattici.

Condividi