"Lo sport produce benessere sociale perché favorisce l'integrazione tra le persone, aiuta lo sviluppo in età giovanile, e contribuisce alla prevenzione sanitaria di tutta la collettività. Un'amministrazione che mette al primo posto il welfare deve perciò sostenere le associazioni sportive ed educare i cittadini a uno stile di vita sano, in cui lo sport giochi un ruolo predominante". Lo ha affermato Wladimiro Boccali, candidato sindaco di Perugia nel corso del seminario “Futuro aperto allo sport” che si è svolto oggi pomeriggio nella piscina di via Pellini a Perugia. Sono intervenuti anche Ruggero Celani ex presidente del Coni della provinciale, Rosario Salvato docente di Scienze motorie all'Università degli studi di Perugia, Mario Tomassini noto medico dello sport perugino, e Laila Bauleo del Centro studi Turismo di Assisi.
Nel modello di sviluppo della città proposto da Boccali, “lo sport costituisce una risposta anche per il rilancio del territorio e delle sue caratteristiche ambientali e culturali attraverso il sostegno a grandi eventi agonistici e non che attraggono visitatori da fuori Perugia. In un territorio contraddistinto da natura, aria pulita, parchi, storia e archeologia, lo sport può diventare una calamita per il turista esperto, che ama coniugare la scoperta del territorio e delle specialità enogastronomiche, all'allenamento del fisico”. Boccali ha posto l’accento sulla funzione sociale dello sport e sulla pratica sportiva come un diritto di tutti. “Sosterremo iniziative e progetti rivolti a favorire le attività sportive non agonistiche”, ha aggiunto, “perché il benessere dei cittadini passa anche attraverso uno sport leale che tuteli la salute e la sicurezza di tutti”. Grande sostegno, nell’ambito delle competenze comunali, sarà assicurato quindi alle associazioni che si occupano della promozione della pratica sportiva sul territorio, in particolare a quelle che promuovono la diffusione dello sport tra le persone con disabilità.
“Nella pratica quotidiana”, ha ricordato Celani, “i gestori e gli istruttori dei club sportivi di Perugia, devono confrontarsi con pesanti costi di gestione degli impianti e importanti carichi di responsabilità di tipo civile e penale". Pertanto Celani propone un’autentica politica di alleggerimento fiscale per le associazioni sportive, che le aiuti non solo a sopravvivere ma darsi un nuovo slancio progettuale per il futuro.
Secondo Tomassini inoltre l'Amministrazione ha anche il dovere di combattere i comportamenti di vita sbagliati, educando il cittadino a praticare uno sport. “Impegnare l'anziano nel ruolo di vigilantes davanti alle scuole”, ha portato ad esempio Tomassini, “o investire in spazi sportivi gratuiti, sono valide strategie di Governo. In questo Perugia, che nel centro città è dotata di un vero e proprio “fitness park” (il Percorso Verde di Pian di Massiano, ndr) completamente gratuito, si è già dimostrata all'avanguardia".
Ma lo sport è anche un collante sociale. "Non una semplice attività ludica o di supporto all’azione educativa", ha spiegato Salvato, "ma un vero e proprio punto di riferimento di una comunità dinamica, democratica, aperta a modelli autonomi e non precostituiti di vita associativa”. Ha chiuso poi Bauleo ricordando il trend in crescita del turismo sportivo in Italia. “Questa pratica oggi raggiunge punte del 10 per cento, per un giro d’affari di oltre sei miliardi di euro, sul totale dei flussi turistici degli italiani”. Lo sport dunque rappresenta un’importante leva di attrazione del turismo, permette flussi destagionalizzati e a elevata “intensità di viaggio”. Il turista sportivo è disposto a fare in media circa cinque viaggi ogni anno per soddisfare questa esigenza. Ad oggi le destinazioni preferite sono a Nord (l’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige, il Veneto, e la Lombardia), ma il capoluogo del “cuore verde d’Italia” avrebbe tutte le carte in regola per diventare la meta più ambita dell’Italia mediana.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago