Un protagonista di primo piano del cinema italiano e internazionale, di casa a Cinecittà e a Hollywood, lo scenografo Dante Ferretti è stato ospite della facoltà di Scienze della formazione, a Terni, lunedì 27 aprile, per un incontro con gli studenti del corso di laurea in Scienze teatrali e dei linguaggi creativi.
Attivo dagli anni Sessanta, Dante Ferretti, dopo l’importante collaborazione con Pier Paolo Pasolini e, negli anni Ottanta, con Federico Fellini, è lo scenografo di fiducia di Martin Scorsese, insieme al quale ha realizzato L’età dell’innocenza, Casinò, Kundun, Gangs of New York e The Aviator, per il quale ha vinto l’Oscar.
“L’incontro - hanno sottolineato gli organizzatori - si pone all’interno di un ciclo di iniziative teso a presentare la trasformazione del corso di laurea esistente a Terni in un nuovo corso più performante e più aderente alla vocazione del territorio e a quella nazionale, di riscoperta del teatro e di tutti i linguaggi espressivi utili a qualificare, partendo da una solida tradizione, la vocazione alla creatività che ha sempre distinto gli autori e gli artisti italiani, e di cui Dante Ferretti è illuminato esempio e testimonial in tutto il mondo”.
Il corso di laurea in Scienze teatrali e dei linguaggi creativi, con sede a Terni, nasce per iniziativa della facoltà di Scienze della formazione dell’ateneo di Perugia e si pone l’obiettivo di coniugare proficuamente il momento dell’apprendimento e della formazione con l’acquisizione di una solida professionalità, favorendo l’incontro fra gli studenti e il mondo del lavoro. “E l’incontro con Dante Ferretti – hanno proseguito - è stato l’occasione per riflettere sul ruolo che lo scenografo svolge in teatro, nel cinema e in tv, dove, oltre ad assolvere al compito di ambientare correttamente una storia, si fa partecipe del messaggio dell’opera, in un complesso rapporto con la regia, gli interpreti e la fotografia”.
L’obiettivo degli incontri che la facoltà di Scienze della Formazione organizza periodicamente nella sede di Terni è prospettico: “si vuole offrire agli studenti – concludono dall’università - l’opportunità di confrontarsi con l’esperienza di chi autorevolmente lavora nel settore del cinema, della televisione e del teatro in Italia e all’estero, al fine di consentire agli studenti, dopo la laurea, di operare professionalmente nel mondo dello spettacolo, in una interazione virtuosa fra l’Università e il mondo del lavoro, di cui è espressione anche l’incontro con Dante Ferretti, utile al tempo stesso all’ateneo, ai suoi studenti e ai professionisti, per un reciproco arricchimento”.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago