Città della Pieve/ Grande festa della musica con il concerto del Liceo Calvino
CITTA’ DELLA PIEVE - Grande festa della musica martedì sera a Città della Pieve con il concerto del Liceo Musicale “I. Calvino”, protagonista in Piazza XIX Giugno dell’evento organizzato e patrocinato dal Comune per ricordare l’anniversario della Liberazione del paese e celebrare i Santi Patroni. Allievi e docenti si sono alternati sul palco dando vita a performance di prima qualità che hanno raccolto pienamente il consenso del folto pubblico, alla presenza di numerose autorità del territorio e del cardinale Gualtiero Bassetti.
Fucina di giovani talenti che hanno dimostrato padronanza sulla scena e personalità, il Liceo Calvino, sotto la guida della dirigente Maria Luongo, si conferma come una realtà artistica di spessore in grado di essere punto di riferimento per tutta l’area della Pieve e dei comuni vicini.
La serata è stata condotta dalla professoressa Maria Carla Mancini che insieme al sindaco Fausto Scricciolo ha messo in evidenza l’importanza di questo istituto ricordando anche l’impegno profuso dal Maestro Carlo Pedini e dall’amministrazione comunale per la sua nascita, nonché quello del docente Danilo Cicioni, anima del Liceo.
Dopo l’avvio alle percussioni di Matteo Meconcelli e Noemi Benz accompagnati dal maestro Filippo Pambianco, è stato rivolto un omaggio ad Italo Calvino (ricordando i 50 anni del Liceo a lui intitolato) con la lettura di brani tratti dello scrittore a cura di Marco Tommassoni ed Edoardo Lippi e la canzone con testo dello stesso Calvino, Pane e Ciliegie, interpretata con grande sensibilità da Erica Pazzola accompagnata alla chitarra da Gregorio Negri.
Lo spazio dedicato alla musica classica è stato aperto da giovani pianisti: Lola Stewart ha proposto un brano di Bach, Matteo Meconcelli si è esibito ne “Il piccolo negro “ di Debussy e Edoardo Lippi si è cimentato in una Tarantella di Prokofiev.
Accompagnati dall’insegnante di flauto Monica Fagioli, il gruppo di fiati composto da Francesca Bittoni, Carmine del Canto, Marco Tommassoni e Marco Montagna ha eseguito due Landler di Schubert, seguiti dai due clarinettisti Tommasoni e Del Canto che hanno proposto una trascrizione dell’Aria della Regina della Notte di Mozart, tratta da Il Flauto Magico; il trio di flauti formato da Lara Leprini, Rafaela Ilarie e MartinaPieravanti ha interpretato invece un brano di Hoffmeister. Hanno entusiasmato con la loro grinta e la loro bravura i chitarristi/cantanti Vittorio Filippetti, Francesco Scricciolo e Giovanni Pettinacci che hanno proposto cover di alcuni brani, fra cui Zombie dei Crunberries accompagnati al pianoforte da Lorenzo Cannoni, il bassista/chitarrista Leonardo Nenci ha proposto un brano di sua composizione con supporto elettronico e con un numero di danza moderna di Consuelo Bacci; Daphne Giannotti ha interpretato invece la sua canzone “Come un soffio di vento”.
Di grande spessore il contributo dei docenti: Patrizia Mencarelli ha interpretato al pianoforte un Notturno di Chopin, Monica Fagioli si è esibita in Syrinx di Debussy e Alessia Damiani, con il supporto di Greta Romani, ha costruito un suggestivo spazio sonoro di musica elettronica.
Jazz e musica leggera si sono incrociate con le due cantanti del Liceo: Claudia Aliotta accompagnata al pianoforte da Lorenzo Francioli ha interpretato That Did it Marie e Good Morning Heartache, ricordando il centenario dalla nascita di Irene Higginbotham, e il soprano Myung Jae Kho si è esibita nella nota Summertime di Gershwin e in Almeno tu nell’universo.
La splendida serata si è conclusa con il coro del Liceo che ha regalato momenti intensi con Oltre il ponte, che ha visto alla chitarra anche il docente Iuri Angeli e con Dancing Queen degli Abba sotto la direzione del Maestro Kho.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago