Quando la sinistra ha perso il treno.
di Andrea Colombo.
Sul fatto che la sinistra politica sia scomparsa perché vista come strumento di pura conservazione invece che di trasformazione non credo che ci siano dubbi.
E' stata vista così, giustamente, anche la sinistra sedicente radicale, in quanto area di pura testimonianza/sopravvivenza. Uno dei grandi errori d'analisi in cui sono incorsi in molti è proprio l'aver scambiato il voto ai 5S del 2013 e del 2016 per un "voto di protesta", cioè come un segnale e non come una richiesta di governo.
Già, ma l'occasione c'è mai stata? Quando la abbiamo persa e perché? Secondo me l'errore esiziale non lo ha fatto il Prc del troppo vituperato Bertinotti ma la prima Sel. Tra il 2008 e il 2010 c'è stata davvero una possibilità di convogliare su Sel quella richiesta di trasformazione che è poi finita a gonfiare le vele dell'M5S, che non è un movimento di destra anche se è sufficientemente inconsistente per farsi trascinare a destra, e dopo un po' anche della Lega.
Il vento e i sondaggi dicevano in quel biennio che le istanze "anti-sistema", le uniche che dovrebbero interessarci in questo momento perché tutto resto è noia, guardavano proprio a Sel. Forse chiedersi perché quell'occasione unica sia stata sprecata così completamente e così scioccamente sarebbe un buon punto di partenza per capire dove la sinistra politica ha sbagliato e sta sbagliando tutto.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago