Nessuna delle sinistre in campo sopravviverà né a livello elettorale né politico
di Roberto Monicchia.
Credo che Mattarella sia andato oltre le sue prerogative: è vero che deve firmare la lista dei ministri, ma il veto deve avere motivazioni di opportunità isituzionale; l'esempio è Previti proposto da Berlusconi (di cui era avvocato) come Ministro della giustizia e rifiutato da Scalfaro. In questo caso, ammesso e non concesso che Savona fosse un sostenitore dell'uscita dall'euro, questa sarebbe una posizione politica (per quanto non condivisibile), non certo una violazione costituzionale, e quindi non passibile di censura da parte del presidente, che può benissimo svolgere fino all'ultimo la sua moral suasion, ma non imporre nomi o ultimatum. A meno che, e questo è il discorso sottinteso più o meno consapevolmente ai tanti appelli pro Mattarella di queste ore, si ritengano i trattati europei non un impegno sottoscritto liberamente ma un vincolo perenne e immodificabile. Con due effetti già piuttosto evidenti. 1) dare ragione a chi sostiene che la sovranità popolare non è regolata dalla costituzione ma da organismi sovranazionali non eletti e (apparentemente) tecnici, a loro volta imperniati su regolamenti e principi (come il 3% del rapporto deficit /pil) che sono stati ripetutamente ignorati quando questo serviva; 2) ridurre l'identità della sinistra (il Pd, per settimane allegramente fermo con il pop corn in mano dietro al suo grande statista, sembra risorgere a nuova vita) ai difensori di uno status quo che è forte con i deboli (la Grecia, ora l'Italia) e debole con i forti (vedi dati dell'export tedesco da anni abbondantemente sopra i "parametri" di equilibrio). Noto inoltre, ad un livello più generale, che l'Europa reagisce in una maniera molto violenta quando vengono messe in discussione scelte economiche la cui efficacia è tutt'altro che dimostrata, mentre si dimostra molto più flessibile rispetto a patenti violazione di principi e valori che qualsiasi democratico considererebbe inviolabili: mi riferisco ovviamente all'Ungheria apertamente razzista e xenofoba. Perché mai dovremmo farci difensori a oltranza di questo sistema?
E' suicida reagire alla sconfitta e all'impotenza allineandosi a quei poteri e a quelle politiche che hanno contribuito grandemente ad creare questa situazione. Continuando su questa linea nessuna delle sinistre in campo sopravviverà né a livello elettorale né a livello politico.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago