Ercole Olivario, sabato alla “Stranieri” la premiazione del concorso 2018
PERUGIA - “Ventisei anni di storia costituiscono un anniversario importante. Un lungo viaggio che fa dell’Ercole Olivario un appuntamento irrinunciabile per tutti i player del settore olivicolo nazionale”. Con queste parole Giorgio Mencaroni, Presidente del Comitato di Coordinamento del Concorso e della Camera di Commercio di Perugia, ha salutato l’avvio della fase finale della XXVI^ edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale che racconta e valorizza il patrimonio olivicolo italiano.
Alla edizione 2018 dell’ Ercole Olivario hanno concorso 237 etichette di 17 regioni italiane, 100 le imprese giunte alla finalissima che come tradizione si tiene in Umbria, quest’anno a Perugia presso la sede della Camera di Commercio e per la cerimonia di premiazione all’Aula Magna dell’Università per Stranieri.
L’Umbria si presenta alla finale 2018, con ben 10 oli finalisti.
“I numeri dell’Ercole Olivario sono la testimonianza più evidente del suo successo” ha sottolineato il Presidente Mencaroni. “Dal 1993, anno della prima edizione, ad oggi hanno partecipato ben 8.378 etichette, per un totale di oltre 250 vincitori, a cui si dovranno ancora sommare quelli del 2018.
Le imprese umbre finaliste della XXVI edizione dell’Ercole Olivario:
per la categoria DOP:
1 Ranchino Eugenio
2 Azienda Agraria Marfuga
3 Batta Giovanni
4 Monini spa
5 Azienda Agraria Viola
6 Agricola Le Pietraie
7 Frantoio Pistelli Enzo
Per la categoria EXTRA:
1 Azienda Agraria Marfuga
2 Azienda Agraria Viola
3 Società Agricola Stoica
Proseguono, intanto, le operazioni di assaggio della Giuria Nazionale dell’Ercole guidata dalla Dott.sa Angela Canale per la valutazione degli oli finalisti. E oggi è arrivata all’Ercole una delegazione di giornalisti russi che, dopo aver partecipato ad una sessione introduttiva all’assaggio professionale dell’olio di oliva, ha intervistato i membri della Giuria.
I giornalisti russi, in attesa di partecipare alla Cerimonia di premiazione, stanno visitando la nostra regione.
Il Programma della Premiazione
Sabato 7 aprile 2018
Perugia – Aula Magna Università per Stranieri Piazza Fortebraccio - Perugia
Coordina – Maurizio Pescari (giornalista)
Ore 16.00 - Registrazione partecipanti e consegna tempietti
Ore 16.30 - Saluti istituzionali: Camera di Commercio di Perugia, Unioncamere Nazionale, Sindaco di Perugia, Regione Umbria, Città dell’Olio
- Lectio Magistralis del Prof Maurizio Servili – Università di Perugia sul tema “Biodiversità nella qualità degli oli italiani e temperature nel processo di estrazione”
- Proclamazione dei vincitori e consegna dei premi - Conclusioni
L’Ercole Olivario premia gli oli extravergine di oliva che raggiungono i primi due posti nelle due graduatorie finali, quella della DOP (oli a denominazione di origine) e EXTRA (oli extravergine) per le singole tipologie:
a) fruttato leggero
b) fruttato medio
c) fruttato intenso
Gli altri premi dell’Ercole:
• Amphora Olearia, per la migliore etichetta;
• Lekythos, in ricordo di Tonino Zelinotti, storico Panel Leader del Concorso e del Prof. GianFrancesco Montedoro, che ha contribuito alla realizzazione del concorso fin dalla prima edizione, viene concesso ad una personalità che si impegna nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiana in Italia e all’estero.
• Menzione Speciale Olio Biologico dell’anno;
• Premio “Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole”, riservato alle aziende finaliste avviate nell’ultimo quinquennio.

Recent comments
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago
12 years 21 weeks ago