La TV non è eletta.
di Vincenzo Vita.
E’ stato detto e scritto con solennità che la televisione generalista è stata nuovamente la protagonista assoluta del red carpet mediatico dell’ultima campagna elettorale. Sarà, ma simile certezza è messa in discussione da due elementi rilevanti.
Innanzitutto, proprio la televisione si è rivelata –negli atteggiamenti dominanti- piuttosto distante dal nuovo senso comune, essendo stati chiaramente sospinti nel flusso delle notizie Partito democratico insieme al governo e Forza Italia ben al di là della forza effettiva. A fare da polarità dialettica negativa è stato scelto il Mov5Stelle, tanto abbondante nel tempo di notizia quanto citato in modo critico o sarcastico. Insomma, Rai e Mediaset hanno votato per un rinnovato “Patto del Nazareno” e hanno perso. Un incrocio tra i dati forniti dall’Osservatorio di Pavia (per la commissione parlamentare di vigilanza) e quelli di Geca Italia (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ci fornisce un complesso di indicazioni, a cominciare dalla sottovalutazione pesante della Lega e dalla cancellazione di una lista come Potere al popolo. Altro che par condicio. La legge 28 del 2000 è stata rivista di fatto, fuori da ogni procedura democratica. Infatti, le pari opportunità tra i diversi soggetti in campo -che nell’ultimo mese prima del voto dovrebbero essere rigorose ed egualitarie- hanno riguardato prioritariamente le forze ritenute importanti. La par condicio ha categorie differenti, a seconda del peso post-voto supposto o desiderato. Pure Liberi e Uguali ha sofferto l’emarginazione, come si evince dal puntuale monitoraggio svolto da un gruppo di ricerca del dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza di Roma diretto da Christian Ruggiero.
I successi di Di Maio e Salvini ci fanno capire come la vecchia televisione sia inguaribilmente conservatrice e troppo abituata a ruotare attorno al potere politico conosciuto. Raramente (qualche eccezione nel servizio pubblico e La7) si coglie il coraggio rabdomantico di leggere la realtà sotto la superficie dei segni, offrendo agli utenti-cittadini una lente di ingrandimento. E poi arriva il voto vero a smentire. Chissà ora che accadrà, perché il “duopolio” starà certamente stretto ai due vincenti, per motivi forse opposti.
Un’altra osservazione è d’obbligo. Al di là dei minuti concessi ai contendenti (calcolati a prescindere dal rapporto con l’ascolto effettivo, come invece conduceva le rilevazioni il Centro d’ascolto radicale, di cui abbiamo nostalgia) è essenziale guardare all’agenda delle priorità artificiosamente imposta. E, allora, si capisce che la campagna elettorale nei media classici conta fino a un certo punto. Infatti, se si scruta l’andamento della e nella rete prima della campagna elettorale canonica , si coglie il vento che tira. Migranti e xenofobia, odio razziale e urla pauperiste, riabilitazioni dei fascismi e richiami all’odio sono stati componenti forti e pervasive. Naturalmente, va osservata la crescente quota dark dedicata selettivamente ai profili immagazzinati negli abnormi archivi digitali posseduti dagli Over The Top. A cominciare da Facebook. Il clima di opinione costruito con il contributo essenziale delle ciniche sequenze degli algoritmi è ben più rilevante della prevedibile grancassa del piccolo schermo.
La televisione generalista conta ancora molto nella rassicurazione propagandistica dei bacini elettorali già convinti, piuttosto che nell’espansione creativa e dinamica delle aree di consenso. La “terza repubblica” dei media è cominciata.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago