Elezioni/ Boom del M5S (31,76%) che però non ha la maggioranza
ROMA - A mattina ormai inoltrata, dopo un'orgia notturna di exit poll, instat poll, proiezioni varie che non facevano capire nulla, ancora lo scrutinio delle schede è ben lontano dall’essere completo, ma le indicazioni venute dal voto degli italiani si infine fatte chiare: l’Italia è un Paese ingovernabile. Il Movimento 5 Stelle dilaga, soprattutto al Sud. E’ il primo partito in assoluto (al momento sfiora il 32% alla Camera), ma non ha i numeri per governare. Quella de Centrodestra, con oltre il 37% delle preferenze, è la prima coalizione: trainata da Salvini al 18%, fa il pieno al Nord, ma non supera la soglia fatidica del 40% necessaria per far scattare il premio di maggioranza.
Di contro, il vero sconfitto, il Pd di Renzi, crolla dappertutto: adesso viene dato al 19% (per molto meno Bersani fu fatto fuori) e la coalizione fatica a conservare quota 23%. Una disfatta che per di più non viene compensata dalla nuova Sinistra, con Liberi e Uguali che racimola un modesto 3.36%.
A scrutinio ultimato avremo probabilmente qualche ritocco in più o in meno, per tutti, ma questa è la sostanza delle cose: si apre per il Paese una destabilizzante e pericolosa fase politica alla quale occorrerebbe mettere fine al più presto, ma non si capisce come ci si possa riuscire.
I tempi sono ristretti, queste le tappe principali da rispettare
8-9 MARZO. I nuovi deputati e senatori potranno cominciare a registrarsi in Parlamento dove gli verrà consegnato il tesserino.
23 MARZO. Prima seduta delle nuove Camere. Per scegliere chi presiederà questo primo appuntamento delle nuove assemblee i regolamenti parlamentari fissano criteri diversi. A Palazzo Madama l'onore spetterà al senatore più anziano, che è l'ex presidente della Repubblica e senatore a vita Giorgio Napolitano (93 anni). Alla Camera, invece, a dirigere la prima seduta sarà il vicepresidente della passata legislatura che ebbe più voti: se sarà rieletto toccherà al Pd Roberto Giachetti (ebbe 253 voti), altrimenti si passerà al cinque stelle Luigi Di Maio (173 voti) e quindi a Maurizio Lupi (145 voti). Se tra i nuovi deputati non ci dovesse essere nemmeno un ex vicepresidente, al.lorà sarà chiamato a presiedere il deputato più anziano.
L'ELEZIONE DEI PRESIDENTI DELLE CAMERE: La prima seduta sarà dedicata alla proclamazione degli eletti e all'elezione dei nuovi presidenti. Al Senato si farà presto, massimo due giorni:se dopo tre votazioni nessuno supera la maggioranza assoluta si va al ballottaggio tra i due più votati. Alla Camera, invece, i tempi possono essere più lunghi:per eleggere il nuovo numero uno dell'assemblea serve la maggioranza dei due terzi nei primi tre scrutini, poi la maggioranza assoluta, e si andrà avanti così fino alla fumata bianca che non sarà facile accendere.
25 MARZO: entro questa data i parlamentari devono aver comunicato a quale gruppo vogliono appartenere.
27 MARZO: entro questa, invece, i gruppi parlamentari dovranno eleggere i loro presidenti.
FINE MARZO-INIZIO APRILE: una volta eletti i presidenti di Camera e Senato e formati i gruppi parlamentari, il premier Gentiloni rassegnerà le dimissioni e partiranno al Quirinale le consultazioni per la formazione del nuovo governo. La settimana di Pasqua (che quest'anno cade il primo aprile) non dovrebbe bloccare i lavori.
Al Quirinale saliranno i neo eletti presidenti delle Camere, gli ex capi dello Stato e i rappresentanti dei gruppi parlamentari. Al termine Mattarella deciderà il da farsi: incarico esplorativo (se la situazione dovesse essere ancora confusa) o incarico pieno, per formare il nuovo governo. Nel frattempo continuerà a governare Gentiloni, in carica per gli affari correnti.
IL NUOVO GOVERNO: se l'incaricato scioglierà la riserva, presenterà la lista dei ministri al presidente della Repubblica, dopo di che giurerà con la sua squadra al Quirinale e andrà alla Camera e al Senato per ottenere la fiducia. Se invece rinuncerà ci saranno nuove consultazioni e un nuovo incarico.
Una volta ottenuta la fiducia dei due rami del Parlamento il governo non avrà altri adempimenti da compiere e potrà cominciare il suo lavoro

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago