«Macerata non è che l’inizio», sfregiata a Perugia la memoria di Paolo Vinti
di Vanni Capoccia.
Credo che a Perugia non ci sia persona che non sappia chi è Paolo Vinti, figlio di Italo partigiano di una Brigata Garibaldi marchigiana operante nel nord dell'Appennino umbro marchigiano, comunista, operaio della Perugina.
Paolo, che sin da giovane era aperto al mondo e usava scrivere il suo nome in tutte le lingue delmondo, era riuscito a rompere i muri che la malattia dalla quale era stato colpito crea entrando in connessione sentimentale con tutta la città di Perugia che a lui si era aperta.
Il giorno del suo funerale laico nella gremita ex chiesa templare di san Bevignate la commozione era visibile e tangibile. È ricordato con una sala a sua nome nel bar che suo padre e lui hanno frequentato, dal Progetto Paul Beathens e, soprattutto, da tutti quelli che lo hanno conosciuto e gli hanno voluto bene.
In via Cartolari c'è da tempo un “quadro murales” che lo ricorda. Ieri sotto quel quadro hanno lasciato un cartello con scritto «Macerata non è che l’inizio».
Una scelta non casuale e per la storia della famiglia di Paolo, e per la storia di Paolo e per il luogo dove si trova quel quadro. In un borgo tra i più sofferenti di Perugia nel quale attività culturali nate dal basso hanno portato ciò che piaceva a Paolo giovani e apertura verso tutte le persone e tutte le culture.
È proprio per questo che quel foglietto nazi-fascio-leghista non deve essere derubricato a fatto episodico, goliardata di qualcuno o manifestazione di una raggiunta esasperazione, ma un atto violento figlio di una violenza che da anni seminano, sfregio alla tolleranza e alla convivenza di tutti che Paolo ha per anni rappresentato e continua a rappresentare

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago