"Piano sanitario regionale 2018-2020": dal 5 febbraio partono i tavoli tematici
PERUGIA – S'insedieranno a partire dal 5 febbraio prossimo i dodici Tavoli tematici istituiti nell'ambito del percorso di definizione del nuovo "Piano sanitario regionale 2018-2020" della Regione Umbria. Si tratta di realtà aperte al confronto, dedicate a varie materie come psichiatria, cure primarie e assistenza terzo livello territoriale, medicina d'iniziativa e malattie croniche, disabilità e riabilitazione, dipendenze, cure palliative, prevenzione, rete ospedaliera, emergenza-urgenza, trapianti e sangue, tecnologie e telemedicina, ricerca e medicina di precisione, infanzia ed età evolutiva.
Ne fanno parte circa 250 persone tra funzionari regionali, dipendenti delle Aziende Usl e ospedaliere, rappresentanti dei Disco (Direttori di Struttura Complessa), delle organizzazioni sindacali, dell'Anci, del Forum del Terzo settore, di Associazioni di utenti, pazienti e loro familiari e del volontariato maggiormente rappresentative in Umbria, che hanno espresso interesse e disponibilità a contribuire al dibattito per la stesura del nuovo strumento di programmazione della sanità umbra, raccogliendo l'invito dell'Assessorato regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare.
L'obiettivo – viene spiegato dall'Assessorato – è elaborare un nuovo Piano sanitario non calato dall'alto, ma costruito dal basso, attraverso un'ampia partecipazione della comunità regionale e di tutte le categorie interessate per assicurare servizi e risposte davvero efficaci.
Il nuovo Piano nasce dalla necessità di riorganizzare il sistema sanitario regionale definendo un nuovo modello di sanità umbra, che ponga al centro la persona e le sue difficoltà, punti su qualità, equità, universalità, accessibilità e innovazione e sia capace di rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di salute dei cittadini e del territorio, in un contesto sociale profondamente cambiato.
I Tavoli tematici, ognuno dei quali avrà un referente tecnico, si riuniranno per la prima volta secondo il seguente calendario: Psichiatria il 5 febbraio; Cure primarie e assistenza terzo livello territoriale, medicina d'iniziativa e malattie croniche il 6 febbraio; Disabilità e riabilitazione l'8 febbraio; Dipendenze l'8 febbraio; Cure palliative il 9 febbraio; Prevenzione il 9 febbraio; Rete ospedaliera il 12 febbraio; Ricerca e medicina di precisione il 12 febbraio; Emergenza-urgenza il 13 febbraio; Trapianti e sangue il 13 febbraio; Tecnologie (HTA) e ICT (Telemedicina) il 15 febbraio; Infanzia ed età evolutiva il 16 febbraio.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago