Ponte S.Giovanni/ Lavori in corso e cura delle zone di pertinenza delle FS
PERUGIA - La messa in sicurezza delle linee aeree del 4° e 5° binario della stazione di Ponte San Giovanni prevedono anche il taglio di alcuni alberi di alto fusto che cadendo, a causa del vento e di altre calamità, potrebbero danneggiare le strutture, comprese le pensiline dei sottopassaggi, e colpire viaggiatori in sosta sui marciapiedi tra i binari. Così squadre di operai specializzati hanno provveduto a tagliare, dopo le regolari autorizzazioni, una venticinquina di alberi di alto fusto ritenuti pericolosi per le strutture della stazione, per i viaggiatori in transito e per i treni stessi.
L'intervento ha migliorato anche l'aspetto paesaggistico di quel tratto di scarpata che poteva sembrare abbandonato o almeno trascurato. La stazione lentamente sta assumendo un aspetto più gradevole e ospitale malgrado i lavori siano stati rallentati dal rinvenimento di bombe di aereo, risalenti all'ultima guerra, già rimosse e fatte saltare, ma ora c'è da controllare accuratamente e bonificare tutta l'area circostante. Sono stati già installati enormi e altissimi tralicci cui saranno fissate le linee aeree dei binari in sostituzione dei pali di sostegno sui marciapiedi tra i binari.
“In pratica – ci ha detto un tecnico – la stazione, una volta terminati i lavori, avrà lo stesso aspetto tecnico-strutturale di una stazione in cui transitano treni ad alta velocità”. Che siano di buon auspicio queste parole per avere anche da Ponte San Giovanni, il polo ferroviario più importante e complesso dell'Umbria e forse dell'Italia centrale.
Sarebbe un vero fiore all'occhiello per rendere ancora più vivibile e ospitale Ponte San Giovanni, che non è un “quartiere” di Perugia (vedere Zingarelli, Devoto-Oli, Treccani) ma la frazione più popolosa e importante del capoluogo regionale e “ingresso” principale all'etrusca Perugia. Non per niente la nuova segnaletica stradale all'ingresso del paese indica “Ponte San Giovanni – città degli Etruschi” e questo per merito degli storici ritrovamenti archeologici e, ora, anche per l'intensa attività della Pro Ponte per diffondere cultura, tradizioni e storia dell'antico popolo che in questo territorio sviluppò una importantissima civiltà.
gino goti

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago