LA PRIMAVERA DELLE SINISTRE
di Sandro Medici.
Dopo aver attraversato il deserto delle macerie unitarie, le sinistre ora si lanciano nella campagna elettorale. Ben distinte e separate, ma non così concorrenziali come si temeva. Le diverse prospettive su cui agiscono, chi per rinverdire il centrosinistra, chi per rigenerare l'alternativa, chiariscono i rispettivi orizzonti, aiutano a scegliere. E in primavera se ne valuteranno i rispettivi esiti.
Resta tuttavia una diffusa delusione, un sentimento frustrato e malinconico. Un pungente disappunto nel constatare come in Italia sembra impossibile essere normali. A differenza del resto d'Europa, dove si sviluppano movimenti e partiti capaci di costruire collettivamente sinistre nuove. Dalla Spagna alla Grecia, dalla Francia al Portogallo, passando per i laburisti inglesi e la stessa Linke tedesca.
Ed è un rammarico che s'insinua anche in chi ha deciso come schierarsi, cosa votare. A conferma che esiste e non si placa la generosa ansietà, l'insistente desiderio di quel mondo di mezzo che continuerà a costruire ponti e a demolire muri. Chi in quest'ultimo scorcio s'è sentito sconfitto per la mancata unità, continuerà a tessere e saldare. Certo un po' stordito e ammaccato, ma tuttavia non rassegnato.
Nel mio piccolo, anch'io cercherò di non disperdere legami e assonanze. Lo farò partecipando all'avventura di Potere al Popolo, con l'entusiasmo di contribuire a un progetto suggestivo e promettente, con la consapevolezza di percorrere una tappa di una strada molto più lunga.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago