Terremoto: trasformiamo il piano edilizio dell'accordo governo e regioni in un piano nazionale per la sicurezza degli edifici e per affrontare la precarietà abitativa
Walter De Cesaris, Segretario Nazionale dell'Unione Inquilini, ha dichiarato:
Solo pochi giorni fa il Governo e le Regioni firmavano un Accordo per un piano edilizio che prevedeva sostanzialmente un ampliamento del 20% di ville e villini.
Ora dopo il tragico terremoto che ha colpito l'Abruzzo, dove centinaia di persone hanno perso la vita, quella intesa deve essere rivista e modificata profondamente. Proponiamo al Governo e alle Regioni di modificare l'accordo nel senso di trasformarlo in un piano strutturale di messa in sicurezza degli immobili. Esiste in Italia un patrimonio immenso di immobili vecchi e pericolosi che deve essere oggetto di interventi immediati di consolidamento ovvero di abbattimento e ricostruzione applicando integralmente tutte le norme per l'edificazione di immobili antisismici.
Non è più il momento di pensare all'ampliamento di ville e villini, sarebbe una risposta indecente e irrispettosa nei confronti delle vittime del terremoto. Il Governo e le Regioni hanno il dovere di affrontare questa emergenza con interventi legislativi adeguati. Propongo inoltre che gli edifici che saranno abbattuti o quelli richiamati al punto b) dell'intesa Governo e Regioni del 31 marzo scorso (relativi ad interventi straordinari di demolizione e ricostruzione con ampliamento di edifici a destinazione residenziale con il limite del 35% della volumetria, esistente) questi siano realizzati destinando tali edifici ad alloggi da locare a canone sociale e agevolato al fine di affrontare la precarietà e l'emergenza abitativa di centinaia di migliaia di famiglie italiane.
Mi auguro che la tragedia del terremoto in Abruzzo serva per imprimere una svolta nelle politiche edilizie e nelle politiche abitative realizzando interventi finalizzati esclusivamente al consolidamento e alla sicurezza ovvero da destinare alla locazione. Un modo intelligente di affrontare la crisi e rispondere ad esigenze concrete e non a quelle della rendita immobiliare e fondiaria speculativa.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago