Scoperto il perché della maggiore durata dei sismi dell’Italia centrale
ROMA - Se i terremoti dell'Appennino durano più a lungo, con numerosissime repliche, la 'colpa' è delle caratteristiche della crosta terrestre. I sismi dell'Italia centrale, per esempio, sono generati da movimenti di tipo estensionale, nei quali avviene cioè una sorta di 'stiramento'.
Si spiegano così le 80.000 scosse della sequenza di Amatrice-Norcia del 24 agosto 2016. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinata dall'università Sapienza di Roma con Ingv) e Cnr-Irea.
La ricerca si basa sull'analisi delle repliche di dieci terremoti: cinque di tipo estensionale (1997 a Colfiorito, 2009 all'Aquila, in Grecia nel 1995 e nel 1999 e nel 2002 in Turchia) e cinque generati dalla compressione della crosta terrestre (2003 in Algeria, 2008 in Cina, del 2012 in Emilia, del 2013 in Cina e 2015 in Nepal).

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago