"Agriconnect 2017. banda ultra larga motore di sviluppo per le aree rurali"
PERUGIA – La banda ultra larga come motore di sviluppo per le aree rurali: è questo il tema al centro del workshop che si terrà a Perugia mercoledì 29 e giovedì 30 novembre, organizzato dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria e dalla Rete rurale nazionale 2014-2020. Un primo momento di incontro, sottolineano gli organizzatori, per discutere delle nuove tecnologie per lo sviluppo dei territori rurali. I lavori (che si terranno all'Hotel Giò Wine e Jazz Area in via Ruggero D'Andreotto 19) si apriranno domani alle ore 9 con l'intervento dell'assessore regionale all'Agricoltura Fernanda Cecchini.
La prima parte vedrà intervenire i soggetti attuatori della Strategia nazionale per la banda ultra larga (Regioni, Ministero delle politiche agricole e forestali, Ministero dello Sviluppo economico, Agenzia per la coesione territoriale, Infratel Italia). Seguirà l'evento "AgriConn 2017" teso a mettere in rete gli esperti che si occupano a vario titolo di banda ultra larga, per fare il punto sulla situazione attuale e discutere di problemi, servizi, applicazioni e soluzioni tecnologiche. L'obiettivo è "far interagire esperti di tecnologie informatiche e telematiche ed esperti di sviluppo rurale, che operano a livello nazionale e regionale. Nello specifico, verranno affrontati i temi: stato dell'arte nelle tecnologie digitali applicate all'agricoltura ed alle aree rurali; applicazioni future realizzabili grazie alle connessioni ultraveloci; ostacoli all'adozione di tecnologie innovative in gradi di sfruttare la banda ultra larga; ruolo degli operatori tecnologici; aspettative ed opportunità per gli agricoltori".
L'incontro, al quale interverranno tra gli altri anche rappresentanti del Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria e del Consiglio nazionale delle Ricerche, è "finalizzato alla costituzione di un osservatorio permanente sulla banda larga per le aree rurali per la messa in rete permanente dei vari soggetti interessati".
Sono stati invitati a partecipare i referenti della banda ultra larga regionali, i rappresentanti delle amministrazioni nazionali e locali, degli operatori, sviluppatori di software e servizi basati sulla banda ultra larga, ricercatori nel campo delle tecnologie digitali in agricoltura, organizzazioni professionali agricole e agricoltori.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago