PERUGIA - ''La giunta deve urgentemente adottare provvedimenti in grado di ridefinire l'iter per le istruttorie delle domande di finanziamento, perche' una procedura che non riesce a garantire l'erogazione dei finanziamenti previsti prima di 2 o 3 anni e che costringe ad anticipare per un cosi' lungo tempo gli investimenti impedisce alle aziende di ottenere credito dagli istituti bancari, mettendole sostanzialmente in ginocchio''. E' quanto afferma il consigliere regionale dei Verdi e civici, Oliviero Dottorini, dopo l'incontro avvenuto oggi con una delegazione di Aiab e Pro Bio, rappresentate da Vincenzo Vizioli e Ambra Clemente che hanno ribadito l'enorme difficolta' delle imprese biologiche dell'Umbria ma anche di tutto il settore, a fronteggiare una situazione che sta ormai assumendo toni grotteschi.
''Sappiamo dell'impegno a sbloccare i pagamenti relativi ai finanziamenti del 2007 - ha spiegato l'esponente del Sole che ride - ma ci risulta ancora ferma l'istruttoria relativa al 2008, mentre stanno uscendo solo ora i bandi per il 2009. Il rischio e' quello di un effetto trascinamento che renderebbe cronico un ritardo nei pagamenti che supera i 2 anni rispetto all'anno di riferimento''.
''Le nostre aziende agricole - conclude Dottorini - in particolar modo quelle biologiche, vivono una situazione di estrema difficolta'. Il Piano di sviluppo rurale e' eccessivamente sbilanciato verso l'agricoltura convenzionale e non tiene nella giusta considerazione le potenzialita' del settore. In questo contesto i mancati pagamenti, derivanti a quanto pare dalla inadeguatezza e dalla macchinosita' del sistema informatico Agea per la valutazione delle domande, rischiano di compromettere la stessa esistenza di piccole e medie imprese che si trovano con l'acqua alla gola e nell'impossibilita' di garantire il rientro dall'esposizione con le banche. Una situazione che rischia di avere conseguenze pesantissime per il tessuto agricolo e imprenditoriale dell'intera regione e che richiede un impegno straordinario nel pagamento di quanto dovuto per il 2007 e nell'anticipazione del 75 per cento del 2008''.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago