Al traguardo del suo primo decennio, Umbrialeft continua la sua avventura
10 anni, un traguardo raggiunto per Umbrialeft: era, infatti, il 16 novembre 2007 quando, del tutto inaspettato, questo giornale faceva capolino sul web. Inaspettato perché questa novità non era stata minimamente annunciata e ciò in carattere con lo spirito di un’avventura che era arrivata a maturazione in un brevissimo tempo, sulla spinta di tanto entusiasmo e di nessuna risorsa economica.
Una nascita che fu accolta perciò in egual misura dalla curiosità di molti è dallo scetticismo di altrettanti non credevano che saremmo durati a lungo. E, invece, a 10 anni di distanza siamo ancora qui e di strada ne abbiamo percorsa abbastanza anche se non quanta avremmo voluto.
10 anni è un lasso di tempo considerevole: nella vita di un uomo segnano un po’ il confine fra l’infanzia e l’adolescenza e, quindi, ad essere ottimisti per quanto ci attende, osiamo sperare che il nostro cammino possa continuare ancora a lungo.
Onestamente ricordiamo che Umbrialeft non è stata la prima testata giornalistica on line sorta nella nostra regione, ma va considerata sicuramente fra quelle “pioniere”. La prima, comunque, che si è dichiarata sin da subito di parte, ovvero schierata politicamente a sinistra come abbiamo indicato nella sua denominazione.
Una testata che, ripetiamo, non potendo contare su risorse economiche certe (neppure quelle assicurate da un raccolta pubblicitaria che avrebbe potuto condizionarne la sua autonomia di giudizio) era pressoché interamene votata al volontariato. Malgrado ciò, ai 7 sparuti lettori del primo giorno, che si erano imbattuti casualmente in questa “novità”, se ne aggiunsero ben presto numerosi, altri fino ad arrivare a toccare punte di contatti record per l’Umbria, poi scesi a causa, soprattutto, del moltiplicarsi vertiginoso di analoghe iniziative editoriali. A loro siamo comunque grati per il consenso che ci hanno assicurato.
Una crescita di influenza, la nostra, che si accompagnò con un altrettanto stupefacente incremento di collaboratori, giovani soprattutto, attirati non certo dalla possibilità di trovarvi una benché minima soddisfazione economica, quanto piuttosto dall’occasione che veniva loro offerta di vivere un’esperienza maturante per il loro futuro professionale.
Umbrialeft ha rappresentato per questi giovani una palestra giornalistica formidabile è può vantarsi di aver spalancato loro la strada che li ha condotti poi, altrove, a tagliare traguardi di grande soddisfazione.
Quanto al ruolo politico di questo giornale, l’obiettivo sin dall’inizio dichiarato, di farsi strumento per contribuire alla riunificazione di una sinistra frammentata e sparsa, è ancora lontano dall’essere conseguito. In questo senso, evidentemente, questi 10 anni trascorsi non sono stati sufficienti anche perché la nostra azione è rimasta isolata non essendosi accompagnata con altre esperienze analoghe a livello sia locale che nazionale.
L’unità della sinistra, cosa preziosa in tempi in cui si riaffacciano gli spettri dei nazionalismi e delle intolleranze, è dunque ancora lontana perché sui buoni propositi, da molti dichiarati solo a parole, continuano a prevalere gli egoismi “ad excludendum” di quanti preferiscono coltivare singolarmente il proprio ristretto orticello che frutta quei “benefit” che, per quanto magri, garantiscono loro una misera sopravvivenza.
Noi non disperiamo comunque che la Sinistra, con i suoi valori di eguaglianza, giustizia sociale e solidarietà, possa tornare presto ad essere in Italia un punto di riferimento per un numero crescente di uomini e donne di buona volontà ed affrontiamo con questo auspicio il nostro secondo decennio.
Eugenio Pierucci

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago