“Unto” incassa il successo del primo step e prosegue sul territorio
ASSISI – Dopo il successo del primo step di appuntamenti marchiati “Unto”, Assisi prosegue l'iniziativa dedicata all'olio nuovo extravergine d'oliva prodotto nel suo territorio, andando per borghi, pievi, mulini e castelli della vallata. Grazie alla sinergia con le Pro loco, la manifestazione “Unesco Natura Territorio Olio” ideata per esaltare le eccellenze dei produttori locali e il patrimonio paesaggistico, si prepara a ripartire dal 4 al 26 novembre con un calendario incentrato soprattutto alla scoperta dei suoi luoghi e sapori autentici, un fiore all’occhiello della gastronomia umbra. E per questo, richiamo di tanti visitatori (un vero boom di presenze).
“Una Assisi viva e meta di importanti flussi turistici registrati nelle ultime settimane ha accolto i visitatori di Unto – sostiene il sindaco Stefania Proietti -, giunti per assaggiare il pregiato olio extra vergine di oliva delle nostre terre, abbinato alle eccellenze enogastronomiche e alle bellezze naturali e storico artistiche della città. Un evento vincente che per il Comune di Assisi è stato organizzato a costo zero grazie ai finanziamenti ottenuti dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 16.4.2.1) e al contributo delle aziende che hanno esposto i loro prodotti. Assisi può e sa proporre eccellenze uniche al mondo che al gusto e alla genuinità aggiungono un plus inestimabile: la nostra storia, la nostra tradizione e l’immensa bellezza dei luoghi”.
Il calendario dal 4 al 12 novembre. Sabato 4 e domenica 5, a Santa Maria degli Angeli ci sarà “Profumi e sapori d'autunno” la mostra mercato di prodotti tipici, allestita in piazza Garibaldi. Il 5 novembre, dalle 9.15 alle 14.15, si andrà per borghi e mulini ad acqua, del territorio di Armenzano. Ritrovo quindi ad Armenzano, e partenza alle 9.30 per un percorso di 7,5 km tra i luoghi di Nottiano, San Giovanni, Mulino di Pollo, Mulino Buccilli. Una passeggiata di circa 4 ore di tipo escursionistico con soste e degustazioni. Previsto anche un pranzo finale, a cura della Pro loco del paese, al costo di 13 euro (prenotazione: 3331297187 o 3338579466).
Uno sguardo anche al successivo fine settimana: sabato 11 novembre, dalle 17 alle 20, l’immancabile castagnata di San Martino in Piazza Garibaldi, a Santa Maria degli Angeli. Domenica 12, trekking con visite, soste e degustazioni tra Tordibetto e Palazzo. Ritrovo alle 9.15 al castello di Tordibetto per una passeggiata al frantoio Vescovi, Castello Figli di Cambio e frantoio Valorosi (prenotazioni: 3336049292). Domenica 12, alle 16, trekking urbano a Petrignano: una passeggiata dal Castello alla via Croce alla scoperta delle botteghe di una volta. Ritrovo presso San Carlo. Alle 17, arrivo in Pro loco con castagnata e bruschette.
Maria Mazzoli

Recent comments
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago
12 years 22 weeks ago