Il terremoto ha causato danni alla viabilità abruzzese, alcune strade sono bloccate, altre sono state chiuse a titolo precauzionale. La Protezione civile consiglia di mettersi in viaggio solo per motivi di reale necessità, anche per non intralciare i soccorsi. Ecco il riepilogo della viabilità nell'area colpita dal terremoto.
Autostrade: chiuse A24 e A25
Chiuse per verifiche tecniche le autostrade Roma-l'Aquila- Teramo e Roma -Pescara.
In particolare l'A24 Roma-L'Aquila, nel tratto compreso tra Tornimparte e Assergi, in entrambe le direzioni, e l'A25 Roma-Pescara, tra Sulmona e Bussi-Popoli, in direzione di Pescara, a seguito del sisma per verificare la stabilità di alcuni viadotti.
Per agevolare i soccorsi è stato istituito il divieto di transito per i mezzi con massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate su tutta l'A24 e l'A25. In particolare, sull'A25 in direzione dell'A24, il divieto è esteso anche ai veicoli superiori alle 3,5 tonnellate nel tratto Bussi Popoli-Sulmona.
Le due arterie sono percorribili per i soccorsi e il gruppo Autostrade per l'Italia sta supportando gli interventi della protezione civile.
Per chi dovesse mettersi in viaggio si consiglia di utilizzare l'A1 Milano-Napoli per poi proseguire sull'A16 Napoli-Canosa ed infine immettersi sull'A14 Bologna-Taranto.
Nessun problema viene segnalato per la A14. Per agevolare i soccorsi, Autostrade per l'Italia invita a non mettersi in viaggio sull'A24 in direzione dell'Aquila e di lasciare le Aree di Servizio Colle Tasso sud, Civita sud e Valle Aterno est e l'area di Parcheggio Roviano sud a disposizione della Protezione Civile per l'accumulo dei mezzi di soccorso.
Il ministro delle infrastrutture Altero Matteoli ha dichiarato che le autostrade A24 e A25 saranno riaperte entro domani, forse già nelle prime ore della mattina. Matteoli ha poi detto che si prevedono, invece, tempi più lunghi per la riapertura delle statali 696 e 80, chiuse per una serie di smottamenti causati dal terremoto.
Strade statali e provinciali
Serie lesioni strutturali si registrano sulla rete stradale Anas abruzzese. La stessa sede del compartimento Anas per l'Abruzzo ha subito danni gravi ed è attualmente inagibile. A causa del sisma macerie e detriti si sono riversati su diversi tratti della statale 80 "del Gran Sasso" e della statale 696 del Parco regionale Sirente e Velino (tratto: svincolo di Tornimparte dell' A24 - La Crocetta - Rotonda di Campo Felice; 2° Tratto: SC della Brecciara - Rocca di Cambio - Rocca di Mezzo – Ovindoli), ma grazie al tempestivo intervento di uomini e mezzi di Anas, protezione civile e vigili del fuoco è tutt'ora garantita la pecorribilità.
Il terremoto ha causato gravi lesioni strutturali sulla strada statale n. 5 Tiburtina Valeria, dove il traffico è stato temporaneamente interdetto nei pressi dei comuni di Raiano e Corfinio (dove è presente un lungo viadotto) e nel tratto montano dei comuni di Molina e Goriano (L'Aquila).
Tecnici anas sono al lavoro per valutare l'entità dei danni e pianificare interventi di ripristino.
Il traffico è deviato sulla strada provinciale nr 9. Anas invita a non mettersi in viaggio nelle strade limitrofe al comune de l'Aquila, se non in caso di necessità, per favorire l'intervento dei soccorritori e il transito delle colonne mobili della protezione civile che sono in arrivo da tutto il paese. Nessuna notizia circa la statale 17 dell'Appennino abruzzese, che da Antrodoco taglia l'altipiano di Navelli verso Sulmona.
Gli appelli
"Non intasare le strade che saranno da questo momento sede di carovane di soccorsi è un appello che va tenuto in particolare considerazione al quale sento di associarmi". Lo ha detto a SkyTg24 il capo della Polizia, Antonio Manganelli.
Autostrade per l'Italia invita quanti sono in viaggio, a mantenersi aggiornati sulle condizioni di viabilità, rimanendo sintonizzati su Isoradio, oppure chiamando il Centro Infoviabilità, al numero 840 04 2121; notizie aggiornate sono disponibili anche sul sito internet
Sono tantissime le persone che a piedi stanno lasciando la città: l'Aquila è spettrale: lungo le strade mezzi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, mentre le persone camminano lungo i marciapiedi stando attenti a non avvicinarsi ai palazzi quasi tutti visibilmente colpiti dal sisma.
I collegamenti ferroviari
Ultimati gli accertamenti da parte dei tecnici delle Ferrovie dello Stato alle 9.10 circa e' stata riaperta alla circolazione ferroviaria sulla linea regionale Giulianova - Teramo. Lo annunciano le FS sottolinando che le principali linee ferroviarie regionali erano state riattivate intorno alle 7.00, al termine delle verifiche tecniche.
I tecnici di FS stanno monitorando con particolare attenzione il movimento franoso in atto fra Cerchio e Collarmele, sulla linea Roma - Sulmona mentre rimangono ancora chiuse al passaggio dei treni, per il completamento degli accertamenti tecnici, le linee Sulmona - L'Aquila - Terni e Sulmona - Carpinone. Attesa a breve, invece, la riattivazione della circolazione dei treni sul tratto di linea L'Aquila - Terni.
Recent comments
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago
12 years 3 weeks ago