NORCIA - Domenica 3 maggio a Norcia ritorna “Piantamaggio”, organizzato in modo originario e originale, dagli alunni delle classi I, II e III del corso turistico dell’I.I.S. “R.Battaglia” , guidati dalla Prof.ssa Grazia De Dato.
Impegnati nel recupero delle tradizioni popolari, nella conoscenza del patrimonio storico e artistico della città, in una parola, nel “Progetto Turistico”, fortemente voluto e sostenuto dalla Preside Prof.ssa Rosella Lopa, scoprivano che il Piantamaggio era un rito a sfondo propiziatorio che si perde nella notte dei tempi e che, nei secoli, ha assunto per motivi politici (ripristino dell’ordine pubblico nell’antica Roma) e storici, oggetti, forme e manifestazioni diverse e sempre più articolate.
Praticato un tempo lontano a Norcia, precisamente a Capolaterra, divenne poi un semplice fatto privato, seguito da una “passeggiata romantica”; però nei Comuni di Norcia (Ancarano e Campi), di Preci (Corone e Castelvecchio) ogni anno, alle “calende di maggio” (31 aprile-1 maggio), rivive in forma collettiva.
Tale data rimanda ad un’antica tradizione di origine pagana, quanto a Roma si svolgevano le feste della primavera in onore di Bacco o Diòniso: i baccanali; questi in un secondo tempo, diventano anche propiziatori degli dei in occasione della semina e delle messi; poi festa per i pastori che ritornano dalla transumanza; infine rito di iniziazione dei giovani nel mondo degli adulti.
I baccanali, ai tempi dei “venti della Rivoluzione francese (fine 1700 e inizio 1800), si arricchiscono “dell’Albero della libertà”, piantato nelle piazze dove passavano le armate francesi, dando luogo al “maggio”, cioè ad un albero di faggio o di pioppo, simbolo della fertilità, rubato dai giovani nelle campagne del paese vicino per essere piantato, dopo il taglio, la ripulitura di foglie, da rami e da cortecce, nella pubblica piazza del loro paese: il piantamaggio.
In piazza, nella parte alta del fusto, prima di essere innalzato e fatto scivolare in una buca preparata per l’occorrenza, è innestato un ramo fiorito di ciliegio selvatico, che simboleggia il “Matrimonio fra alberi”, la fertilità, dunque ad alludere all’unione tra l’uomo e la donna; infine per rendere onore alla Libertà, sempre nella parte alta, è legata la bandiera nazionale.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago