A Villa Umbra Info day sul Programma Europa Creativa con il MIBACT
PERUGIA – Sono arrivati sia dall’Umbria che da fuori regione, in rappresentanza di Enti pubblici ma anche di realtà private, i partecipanti all’Info day organizzato oggi, 14 settembre, a Villa Umbra, con l’obiettivo di illustrare il Programma europeo Europa Creativa, in particolare il Sottoprogramma Cultura, rivolto ai settori culturali e creativi.
La giornata informativa, gratuita, è stata promossa da Regione Umbria, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e Creative Europe Desk del Ministero dei Beni e Attività Culturali in collaborazione con il Seu - Servizio Europa, e ha registrato la partecipazione della Dottoressa Anita D’Andrea, Project assistant del Creative Europe Desk del MIBACT.
A fare gli onori di casa, l’Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Dottor Alberto Naticchioni, che ha ricordato l’impegno della Scuola nelle attività formative a sostegno della progettazione europea, strumento importante per la pubblica amministrazione locale, gli enti di ricerca e l'università per cogliere nuove opportunità di finanziamento. “La Scuola - ha affermato Naticchioni – intende rafforzare il rapporto di collaborazione con l’Ufficio della Regione Umbria a Bruxelles e promuovere nuovi percorsi formativi da indirizzare alla Pubblica Amministrazione operante sul territorio regionale, avvalendosi della professionalità e delle competenze del personale che opera presso Villa Umbra”.
Nel corso dell’info day è stato presentato il Programma e sono stati forniti elementi utili per la partecipazione alla call sui Progetti di Cooperazione, portando anche esempi di progetti e best practices finanziati con i precedenti bandi.
“Il Programma Europa Creativa – ha spiegato la Dottoressa Anita D’Andrea - nasce per sostenere i settori creativi e culturali, favorire la loro internazionalizzazione, promuovere lo sviluppo delle competenze professionali e l’avanzamento di carriera degli operatori del settore. Il Programma è gestito dall’Agenzia Esecutiva EACEA e in questo contesto il ruolo del Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura è di fornire assistenza tecnica agli operatori italiani che vogliono conoscere le modalità di partecipazione ai bandi del Sottoprogramma Cultura. L’obiettivo dell’info day a Villa Umbra è di informare gli Enti pubblici e privati sulle opportunità promosse dal Programma per lo sviluppo di progetti a dimensione europea”.
I progetti di cooperazione promuovono la mobilità transnazionale di artisti e professionisti, la circolazione delle opere, l’audience development e il Capacity Building visto come istruzione, formazione, digitalizzazione e sviluppo di nuovi modelli di business, lo sviluppo di approcci innovativi alla creazione, gestione e marketing per i settori culturali. I progetti legati al 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, si rivolgeranno ai seguenti obiettivi: condividere e valorizzare il patrimonio culturale europeo in quanto risorsa comune, al fine di sensibilizzare i cittadini sulla storia e i valori europei; rafforzare un senso di appartenenza a uno spazio europeo comune. Il fine è promuovere il patrimonio culturale e rafforzare l’interazione tra questo settore e quelli culturali e creativi.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago