Giunta umbra approva nuovo regolamento attività sanitarie e sociosanitarie
PERUGIA - La Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha approvato il nuovo regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni all'esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie, che semplifica e innova le procedure per l'apertura di strutture destinate all'erogazione di prestazioni medico-sanitarie di tipo ambulatoriale, in regime di ricovero o residenziale. La nuova disciplina è stata presentata stamani alle categorie professionali interessate, in un incontro con l'assessore Barberini.
"Si tratta di un documento atteso da tempo dal mondo delle professioni sanitarie – ha evidenziato Barberini – che, a distanza di diciassette anni, aggiorna la disciplina regionale in materia, tenendo conto dell'evoluzione normativa e delle esigenze di semplificazione e tempestività delle categorie interessate, senza abbassare i livelli qualitativi delle prestazioni. Il nuovo regolamento è nato, infatti, dopo una fase di partecipazione con i soggetti coinvolti, in collaborazione con gli ordini professionali dei medici, degli odontoiatri e delle altre professioni sanitarie, nonché con i servizi delle Aziende sanitarie dell'Umbria. È un prodotto fortemente innovativo – ha proseguito l'assessore – che introduce elementi importanti di innovazione e semplificazione, non riscontrabili in altri meccanismi autorizzativi regionali. Da quanto entrerà in vigore, infatti, l'apertura delle attività sanitarie e sociosanitarie non sarà più condizionata da lungaggini burocratiche".
"Il nuovo regolamento – ha spiegato Barberini – distingue le modalità di richiesta delle autorizzazioni, a seconda della complessità delle strutture. Viene, infatti, disciplinato il percorso riservato per le realtà che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo o diurno per acuti e le strutture sanitarie e sociosanitarie che offrono prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo o diurno. Vengono, inoltre, regolamentati gli ambulatori per prestazioni di assistenza specialistica di diagnostica di laboratorio, i centri per la procreazione medico-assistita e le strutture per servizi diagnostici terapeutici ad alta tecnologia di Radiologia, Tomografia assiale computerizzata (Tac), Risonanza magnetica nucleare (Rmn), Tomografia ad emissione di positroni (Pet), Tac-Pet, Adroterapia, Radioterapia, Litotrissia".
"La nuova normativa – ha concluso l'assessore – disciplina inoltre le modalità di comunicazione di avvio dell'esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie, semplificandole notevolmente: basta presentare la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), nel rispetto di quanto previsto dalla legge 241/90. Attraverso una semplice Pec si può chiedere di aprire, ampliare o trasformare studi medici, odontoiatrici e delle altre professioni sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica o che utilizzano apparecchiature elettromedicali ed esercitano attività o procedure chirurgiche".

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago