Ieri al Brancaccio è stata data voce all'Italia che soffre.
di Aldo Potenza
Ieri al Brancaccio è stata data voce all'Italia che soffre; che non ha rappresentanza; che non si riconosce nella oligarchia economica e finanziaria che domina i mercati e condiziona i poteri politici; che delusa o si rifugia nella protesta senza partito o nel rifiuto delle urne.
L'Italia, dimenticata dall'egoismo dei poteri economici e finanziari che tramite le loro organizzazioni condizionano la politica e manipolano l'informazione, ieri era presente e alla ricerca di un nuovo soggetto politico che riesca a dare nuova rappresentanza ai diritti umani dimenticati e vilipesi.
Riflettevo mentre tanti relatori intervenivano (certo alcuni erano comprensibilmente inquieti e, spinti dalla loro indignazione, hanno usato toni forti e non sempre pienamente condivisibili) e mi sono chiesto perchè i socialisti non hanno saputo raccogliere questa domanda di democrazia autentica e di giustizia sociale. Perché? Cosa è successo negli anni bui della cosiddetta seconda Repubblica di così grave da dimenticare che dove c'è sofferenza sociale devono sempre essere presenti i socialisti?
Perché ieri c'erano i socialisti in movimento e altri gruppi di socialisti, ma non il PSI?
Eppure la storia dei socialisti è sempre stata la storia dell'impegno politico e sociale per la difesa dei più deboli.
Ieri, indipendentemente dalle simpatie o antipatie verso alcuni partecipanti, indipendentemente da alcuni interventi spinti dalla inquietudine ad una radicalità non sempre condivisibile, in quella riunione di popolo dovevano esserci tutti i socialisti, anzi mestamente e con tristezza osservavo che ad organizzarla avrebbero dovuto essere i socialisti.
Certo se l'unico orizzonte del PSI è rappresentato dalla conquista, grazie alla generosità di qualche alleato, di qualche posto parlamentare dimenticando la funzione politica e sociale della sua tradizione, dimenticando che un partito è utile se è capace di intercettare i bisogni della società e, nel caso dei socialisti, dei più bisognosi di aiuto, allora il declino e l'irrilevanza politica è la conseguenza.
Noi "socialisti in movimento" non siamo disposti a rinunciare al compito politico di chi è socialista, eravamo lì non solo a testimoniare la nostra adesione, ma a dare il nostro contributo di idee e a ricordare che non tutti hanno smarrito il senso della missione politica dei socialisti.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago