Per un'alternativa di civiltà,
di Roberto Musacchio.
La "disinvoltura" con cui gli stessi soggetti politici, o meglio i loro capi, passano dal maggioritario al modello tedesco è veramente emblematica della loro fatuita'. Il modello tedesco è finalmente una cosa seria che viene da un Paese dove corpi intermedi e istituzioni sono saldi. Infatti chi parla di "aggiustamenti " italiani a quel modello dice sciocchezze. Il modello tedesco poggia sul principio costituzionale della effettiva rappresentatività e del governo che deve esprimere una effettiva maggioranza di cittadini. Per chiarire, per presentarsi alle elezioni occorre essere un vero soggetto politico e le alleanze per il governo sono una norma e nessuno può pretendere di fare da solo se non ha la maggioranza assoluta. Eppure in Germania si fece una eccezione allo sbarramento del 5%. Fu dopo l'unificazione e lo si fece per garantire la presenza dell'Est e in particolare della sinistra della allora Pds ( poi Linke). Fu una scelta di prospettiva e di inclusione che aveva a cuore la democrazia e il Paese. Si consentì perciò il suo ingresso perché aveva tre deputati eletti direttamente nei collegi. Ora io penso che in Italia il sistema maggioritario ha devastato interi partiti trasformandoli in coalizioni per interesse. Sarebbe giusto per uscire da questa situazione che si consentisse almeno transitoriamente soglie più basse per permettere in tempi ragionevoli il riorganizzarsi di veri soggetti politici ed uscire dal sistema delle coalizioni per interesse. Questo discorso in Germania sarebbe comprensibile. Non so in Italia. Io me lo auguro. Se così non sarà mi auguro che ci sia comunque un progetto chiaro di alternativa di civiltà, per un'altra Europa, di nuova rappresentanza che abbia una forza fondativa e si misuri con lo sbarramento per la qualità della proposta e non per sopravvivenza.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago