Art. 1 si consolida a Perugia: costituito il Coordinamento comunale
Un nuovo inizio con i nostri valori
In questi mesi, donne e uomini provenienti da diverse culture ed esperienze, hanno deciso di aderire e impegnarsi in un Movimento Democratico e Progressista con l'obiettivo di restituire una nuova linfa al centrosinistra e di attuare una politica che corrisponda ai bisogni e agli interessi del nostro Paese, creando le condizioni per l'affermarsi di una società più giusta ed equilibrata, meno individualista, che si batta per sviluppare una coscienza dei diritti e delle libertà fondamentali.
L’Italia ha urgente necessità di questo impegno per contrastare il populismo e l’avanzata delle forze antisistema e della destra isolazionista e reazionaria. Per questo serve costruire e radicare in tutte le comunità un campo di esperienze democratiche e progressiste legate alle culture socialiste, liberali, cattoliche democratiche e ambientaliste, al mondo civico dell’associazionismo e del volontariato, alla grande mobilitazione popolare manifestatasi nel recente referendum costituzionale.
Anche a Perugia nasce quindi il coordinamento di “Articolo 1 – MDP” con l'obiettivo di riattivare l'interesse di tutti coloro che si riconoscono nei valori del centro sinistra e che negli ultimi anni hanno deciso di abbandonare l'impegno politico e la militanza. Serve, pertanto, un nuovo modo di fare politica, rimettendo in moto, in un circuito virtuoso, le potenzialità oggi inespresse dei cittadini sui temi fondamentali per la nostra città coinvolgendo tutte le realtà associative, recuperando il dialogo con i corpi intermedi e con tutte le forze politiche che negli anni hanno contribuito al buon governo delle giunte di centro-sinistra, recuperando quella cultura civica laica, larga e di sinistra, quella cultura di partecipazione democratica che negli anni è stata smarrita.
Perugia oggi è una città senza governo e senza opposizione, dove i problemi non vengono affrontati in maniera efficace ma ci si limita alla gestione dell'esistente. Dove le periferie sono state trascurate con delle scelte volte ad un’effimera valorizzazione del centro storico, cedendo a logiche di tipo mercantili. Perugia ha invece bisogno di un progetto a lungo termine basato su una visione innovativa della città e un nuovo modello di sviluppo. Intendiamo, quindi, partire dal basso rendendo i cittadini protagonisti attivi del nostro progetto politico coinvolgendo tutti coloro che possano dare un contributo ad un percorso politico volto a rendere nuovamente il nostro capoluogo il fulcro politico, sociale, economico e produttivo della Regione, recuperando capacità attrattiva per investimenti e turismo e, più in generale, una dimensione internazionale che la città ha smarrito.
“Articolo 1 – MDP” intende declinare i propri valori nel territorio affrontando tutte le problematiche cittadine con concretezza, lontani dalle sirene di soluzioni semplicistiche o scelte demagogiche. A problemi complessi, come quelli della disoccupazione, del precariato, delle tutele del lavoro, del degrado delle periferie, della sicurezza noi vogliamo rispondere con il confronto e con il coraggio, marcando una netta distanza dalle modalità e dai contenuti, che caratterizzano le altre forze politiche. Nei prossimi mesi lavoreremo per fornire le nostre proposte su economia, lavoro e politiche giovanili, temi oggi scomparsi dal dibattito pubblico, su politiche sociali e sanitarie, ed ancora su cultura e mobilità, ambiti in cui il provincialismo della giunta di centrodestra ha condotto a scelte regressive e dannose.
Le nostre parole d'ordine saranno coinvolgimento e condivisione, affinché tutti si sentano partecipi di questo grande processo di cambiamento. Da oggi ci mettiamo a disposizione per la costruzione di un progetto, cercando di coinvolgere tutte le forze del centrosinistra in un progetto di governo per la città e per i cittadini. Ci candidiamo ad essere la forza di opposizione che manca a questa città, per essere domani forza di governo.
Comitato Promotore “Art. 1 - Movimento Democratico e Progressista” PERUGIA
Luigina Abbenante - Daniela Albanesi - Renato Bazzica - Ornella Bellini - Giovanni Benedetti - Alessandro Berna - Francesco Berrettini - Vittorio Boccini - Lamberto Bottini - Luciano Bracarda - Giovanni Brestruglia - Amelio Brugnoni - Simona Brugnoni - Gerardo Calvio - Luciano Campani - Angelo Caporali - Claudio Caprini - Alba Cavicchi - Brunetto Chionne - Roberto Corbucci - Massimo Cozzari - Aldo Darena - Lucia Di Giovine - Roberto Donatelli - Rocco Dozzini - Stefania Fiorucci - Fausto Frattegiani - Nazareno Gambaracci - Lino Gambari - Alberto Giovagnoni - Donatella Giovannoni - Giamberto Giubboni - Gaia Grossi - Palmiro Guasticchi - Paolo Laurenzi - Luigi Leoni - Renato Locchi – Sandro Marcugini - Valerio Marinelli - Rosanna Marionni - Serena Mazzieri - Andrea Mazzoni (nominato coordinatore comunale) - Andrea Mencarelli - Piero Mignini - Stefano Mignini - Valter Moretti - Emiliano Pammelati - Renzo Patumi - Alba Peccia - Diego Pericolini - Sara Picilocchi - Fabrizio Pottini - Fabio Riocci - Domenico Riocci - Fausto Rondolini - Simone Rondolini - Giuseppe Rondolini - Giuseppe Rota - Paolo Sartoretti - Fabrizio Schettini - Antonio Sereni - Attilio Solinas - Maria Gabriella Suella - Rocco Tricarico - Alberto Vagnetti - Enrico Vantaggi - Silvano Vantaggi.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago