Riparte da Ingegneria la Start Cup Umbria con idee e progetti
PERUGIA - Workshop dedicato all’innovazione, nelle sue varie forme e frutto della ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia.
L’iniziativa, che si è tenuta stamani nell’Aula Magna di Ingegneria, è stata aperta dai saluti del Magnifico RettoreFranco Moriconi, con il coordinamento del prof Loris Nadotti, direttore del Premio “Start Cup Umbria” oltre che delegato del Rettore per i brevetti, l’innovazione e il trasferimento tecnologico.
“Continua con il consueto impegno il nostro sostegno all’attività di ricerca scientifica dell’Ateneo – ha detto in apertura il Rettore Moriconi –; in particolare quella mirata a sostenere le imprese in modo da accompagnare i nostri laureati, una volta usciti dall’università, ad inserirsi nel mondo delle professioni e del lavoro. Sono in grado di annunciare che entro un anno, maggio 2018, sarà completato e reso operativo l’Incubatore d’Impresa, da tempo progettato nell’area di Ingegneria, a Santa Lucia di Perugia. Una struttura ritenuta indispensabile per il trasferimento di idee e progetti dalla ricerca universitaria verso le imprese, che continueremo a creare, con crescente impegno anche in futuro”.
Il professor Nadotti ha illustrato l’iniziativa odierna che vuole rappresentare un’occasione per ‘raccontare’ le più recenti innovazioni sviluppate nell’Ateneo perugino e presentare anche la “Start Cup Umbria” 2017. Le start up universitarie nate nell’ Ateneo perugino rappresentano il 4% della media nazionale, molto più alta di altre classifiche che vedono l’Umbria posizionata al 2 per cento della media italiana. “E’ fondamentale – ha aggiunto Nadotti - il trasferimento tecnologico alle imprese, un’attività prevista anche nello Statuto dell’Università di Perugia, da cui dipende parte considerevole del futuro della ricerca dell’Ateneo e soprattutto dello sviluppo dell’economia umbra”.
La “Start Cup Umbria” edizione 2017, è una competizione, promossa dall'Università degli Studi di Perugia, tra idee imprenditoriali a contenuto innovativo, preferibilmente basate sui risultati della ricerca accademica, in qualsiasi campo, frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo di individui.
Le idee, da presentarsi entro il 4 settembre 2017, dovranno rientrare in uno dei seguenti settori: 1 - Life Sciences; 2 - ICT & Social Innovation; 3 - Cleantech & Energy; 4 - Industrial
Nel corso dell’incontro odierno a Ingegneria si è parlato dell’evoluzione del premio nel corso degli anni con le testimonianze di alcuni tra i maggiori sostenitori della Start Cup Umbria e i finalisti dell’edizione 2016. Sono intervenuti il dottor Andrea Bernardoni, della LegaCoop Umbria, il dottor Federico Zacaglioni, della Italeaf spa, e il dottor Cesare Fasi, dell’Istituto di credito BCC di Spello e Bettona. Infine, sono stati presentati i primi tre classificati della Start Cup Umbria 2016: Metexis (referente Giorgio Baldinelli); Augmeted Grow (Marcello Bigerna); Shake App (Marianna Casavecchia).

Recent comments
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 25 weeks ago
12 years 26 weeks ago
12 years 26 weeks ago
12 years 26 weeks ago
12 years 26 weeks ago
12 years 26 weeks ago
12 years 26 weeks ago
12 years 26 weeks ago