Perugia/ Si è costituito il Comitato Promotore Provinciale di Articoli 1 Mdp
PERUGIA - Il 20 aprile scorso, a Perugia, (presso il circolo ARCI di Balanzano), in una affollata riunione, si è costituito, con oltre 100 adesioni, il Comitato Promotore provinciale di Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista.
In quella sede si è anche formato un Coordinamento provinciale, articolato in 4 settori di lavoro: iniziativa politica, organizzazione, area comunicazione, tesoreria. I vari settori di lavoro, che vedono già coinvolte circa 15 persone, sono aperti a tutti coloro che intendono portare un contributo.
Del coordinamento fanno inoltre parte i coordinatori dei Comitati promotori locali. Un rapporto continuo e costante tra territorio ed elaborazione, indirizzo e organizzazione politica è infatti ritenuto indispensabile da noi democratici e progressisti. Nella riunione di ieri è stato individuato anche un coordinatore provinciale: Valerio Marinelli.
QUESTO IL MANIFESTO DEL MOVIMENTO
UGUAGLIANZA, LAVORO, DEMOCRAZIA PER UN’ITALIA DIVERSA E UN’UMBRIA MIGLIORE
Siamo donne e uomini che si impegnano in un movimento democratico e progressista con l'obiettivo di rendere l'Umbria più libera, più aperta e più uguale. Il nostro movimento nasce per rafforzare il centrosinistra dentro e fuori le istituzioni. Nasce per ridare spinta e fiato alla cultura di governo del centrosinistra, la quale negli ultimi tempi ha mostrato segni di debolezza e appannamento.
La sinistra umbra del XX secolo ha contribuito a plasmare un modello di sviluppo regionale basato sulla coesione sociale, sulla cooperazione tra soggetti sociali e attori economici, sul protagonismo delle comunità locali e delle loro specificità. Con la lunga crisi economica cominciata nel 2008, tale modello di sviluppo, che portava con sé un certo modo di interpretare le relazioni sociali, si è rapidamente incamminato verso un definitivo tramonto. Si tratta allora di ri-pensare l'Umbria. Un'Umbria dove in pochi anni le disuguaglianze sono cresciute in maniera così forte da sfibrare la solidarietà umana, oltre che la coesione sociale.
“Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista” si propone quindi di rilanciare, attraverso un'azione politica partecipata, una prospettiva di benessere diffuso fondato su un'equa redistribuzione della ricchezza, un'equa redistribuzione della conoscenza, un'equa redistribuzione dell'accesso ai servizi.
“Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista” intende valorizzare le tante eccellenze dell'Umbria, consapevole che queste rappresentano un importante motore di crescita. Ma vuole anche e soprattutto riportare al centro dell'attenzione i tanti giovani disoccupati e precari, i tanti lavoratori in cassa integrazione, le tante donne e i tanti uomini con contratti part-time che non riescono a raggiungere un reddito dignitoso. Vuole combattere il fenomeno dei voucher, che ha assunto in Umbria proporzioni numeriche preoccupanti. E vuole ridare al sapere il ruolo di emancipatore sociale. Le famiglie umbre, in questi ultimi anni, hanno infatti diminuito in modo consistente gli investimenti in formazione e cultura, minando i primari presupposti di uno sviluppo economico e sociale di qualità.
“Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista” si pone inoltre l'obiettivo di ritessere le fila del dialogo con i sindacati, con il mondo cooperativo, con l'associazionismo e con il volontariato, combattendo il dirigismo e le pratiche disintermediatorie tramite nuove forme di coinvolgimento democratico. Per riconsegnare la giusta rappresentatività alla politica occorre riannodare i fili di un protagonismo “dal basso” da troppo tempo interrotto.
“Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista” guarda all'Umbria come a una terra animata da uno spirito di accoglienza e da una tensione etica improntata alla pace. Il pieno riconoscimento delle diversità, in tutte le possibili accezioni, è dunque da considerare il caposaldo di ogni progresso civile.
“Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista” crede che i valori dell'uguaglianza, del lavoro e delle democrazia siano il linguaggio grazie a cui una parte di sinistra sommersa, dispersa, delusa e spesso rifugiatasi nell'astensionismo elettorale possa tornare a sperare in un'Italia diversa e in un'Umbria migliore.
Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista
Comitato Promotore della provincia di Perugia
Luigina Abbenante - Daniela Albanesi - Ettore Anselmo - Graziano Antonielli - Andrea Bartocci – Francesco Bartoli - Renato Bazzica - Ornella Bellini - Pablito Bellucci – Giovanni Benedetti – Francesco Berrettini - Vittorio Boccini – Lamberto Bottini - Walter Bracalenti - Giovanni Brestuglia - Amelio Brugnoni - Simona Brugnoni - Luciano Campani - Angelo Caporali - Claudio Caprini - Giovanni Cardarello - Piero Cardarello - Brunello Castellani - Alba Cavicchi - Juri Cerasini - Gianni Cerquiglini - Stefano Cianca - Filippo Ciavaglia - Fabrizio Ciliani - Nadia Cirulli - Roberto Corbucci - Massimo Cozzari - Federico Crocioni - Aldo Darena - Fausto Del Bene - Ilario Del Buono - Lucia Di Giovine - Paolo Di Loreto - Roberto Donatelli - Mirko Donati - Rocco Dozzini - Valia Fedelli Alianti - Stefania Fiorucci - Gianni Fiorucci - Paolo Fraolini - Fausto Frattegiani - Antono Gallo - Nazareno Gambaracci - Lino Gambari - Giovanna Gattobigio - Donatella Giovannoni - Riccardo Granci - Gaia Grossi - Palmiro Guasticchi - Stefania Latino - Paolo Lauenzi - Renato Locchi - Antonio Luna - Sandro Marcugini - Valerio Marinelli - Rosanna Marionni - Walter Mattioni -Serena Mazzieri - Andrea Mazzoni - Massimo Mencarelli - Nerio Migliarini – Piero Mignini - Stefano Mignini - Barbara Mischianti - Valter Moretti - Giovanni Nicosanti - Adolfo Orsini - Fabiano Ortolani - Emiliano Pammelati - Federico Panfili – Renzo Patumi - Alba Peccia - Agostino Pensa - Roberto Pierassa - Danilo Pietrini - Fabio Pontefice - Fiorello Primi - Laura Prologo - Fabio Riocci - Domenico Riocci - Fausto Rondolini - Simone Rondolini - Giuseppe Rota - Rita Russo – Domenico Santini - Michele Sarli - Paolo Sartoretti - Fabrizio Schettini - Antonio Sereni - Claudio Serini - Attilio Solinas - Adamo Sollevanti - Maria Gabriella Suella - Cristina Trabalza Marinucci - Rocco Tricarico - Luca Turcheria - Enrico Vantaggi - Silvano Vantaggi - Dania Vitali - Carlo Zulevi

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago