ORVIETO - Disagio giovanile: oltre la repressione, per una nuova strategia di prevenzione e riduzione del danno.

Sinistra Italiana Orvieto ha deciso di organizzare un'iniziativa aperta a tutta la città per discutere il tema, troppo spesso abusato e mal affrontato, del disagio giovanile.

Crediamo infatti che gli ultimi avvenimenti di cronaca locale che hanno visto coinvolti vari ragazzi, tra cui molti minorenni, in indagini ed operazioni di polizia volte a contrastare l’uso e la circolazione di sostanze stupefacenti, impongano a tutta la cittadinanza ed alle istituzioni della comunità di interrogarsi su quali siano le condizioni e le opportunità dei giovani del nostro territorio, cercando di andare oltre la sensazione di sicurezza donata dall’unica strategia sviluppata in questo senso negli ultimi anni: la repressione.

In questi primi mesi dell'anno abbiamo dovuto assistere alla perdita di ragazzi che hanno deciso di risolvere i proprio problemi attraverso gesti estremi, altri che, a fronte di un disagio sociale vissuto o anche solo percepito, hanno scelto di rifugiarsi nell’utilizzo di sostanze, altri ancora che hanno trovato nel bullismo e nel vandalismo delle strade per affermare in maniera distorta la propria personalità ed il loro spazio nella società.

La città si interroga spesso in maniera superficiale, evitando bene di indagare a fondo cause e veicoli del disagio, si indigna nascondendo la propria testa sotto la sabbia di un quieto vivere ammantato d’ipocrisia oppure grida allo scandalo invocando telecamere e tolleranza zero.

Crediamo invece che ci sia bisogno di fermarsi, interrogarsi a fondo coinvolgendo tutti quei soggetti, a partire dai diretti interessati, che vogliano trovare strade efficaci di contrasto alla deriva in cui sempre più giovani trovano le risposte che cercano nell’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, anche avvalendosi del supporto, delle analisi e delle proposte di tutti quegli attori sociali che da anni cercano di attuare strategie di riduzione del danno e di educazione.

Per questo, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare al dibattito sul tema si svolgerà Venerdì 14 Aprile, alle ore 17.30, presso il bar “Il cappanno” e che vedrà la presenza di Claudia Pratelli (sociologa e membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana), Tiziano Rosati (consigliere comunale, SI Orvieto), Serena Antonini (presidente dell’Ass. Di promozione sociale e culturale “Ciconia start”), Andrea Corritore (ex operatore della Comunità Educativa “Orsa Maggiore”), Giulia Gillocchi (studentessa, già partecipante al progetto “Percorsi d’Indipendenza” promosso dai Licei orvietani).

 

Condividi