Ospedale Città di Castello: presentati lavori a Cardiologia e Pronto Soccorso
CITTA’ DI CASTELLO - Sono stati presentati ufficialmente questa mattina i lavori effettuati all'Ospedale di Città di Castello e che riguardano l'UO di Cardiologia e l'UO Pronto Soccorso. Hanno partecipato alla breve cerimonia Andrea Casciari Direttore Generale dell'USL Umbria 1, Silvio Pasqui Direttore Sanitario degli Ospedali di Città di Castello e Umbertide, Sara Mandorla Primario di Cardiologia degli ospedali di Branca e Città di Castello, Francesco Borgognoni Direttore del Dipartimento Emergenze e Accettazione dell'USL Umbria 1 e Antonio Fiorucci Presidente dell'associazione "Amici del Cuore Cardiopatici Alta Valle del Tevere".
«La stretta collaborazione e la piena concordanza di intenti fra ospedale e associazione Amici del Cuore - ha dichiarato il dott. Pasqui - ci ha consentito la ritinteggiatura degli ambienti della UO Cardiologia Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, al piano terra del nostro ospedale: la scelta dei colori, a cui ha collaborato anche il personale sanitario dell'Unità Operativa e della Direzione Medica di Presidio, è stata operata tenendo conto delle più recenti indicazioni derivanti dalle principali esperienze svolte a livello nazionale ed internazionale, al fine di favorire il maggior comfort possibile, sia per i pazienti che per gli operatori». Sono stati scelti colori innovativi che vanno dal ciclamino, all'azzurro e all'arancio che stimolano positivamente l'umore dei pazienti. Grande soddisfazione da parte di Antonio Fiorucci, presidente dell'associazione "Amici del Cuore Cardiopatici Alta Valle del Tevere" e sinceri ringraziamenti alla dottoressa Sara Mandorla che ha accolto le richieste per il rinnovamento dei locali.
Al Pronto Soccorso Osservazione Breve Intensiva è stata realizzata una nuova camera di degenza con 2 posti letto da destinare ad attività di Medicina d'Urgenza ricavato da uno spazio di Cardiologia: i posti totali passano così da 8 a 10. Tale intervento, che consentirà un notevole miglioramento organizzativo per la gestione complessiva dei pazienti che giungono al Pronto Soccorso tifernate, è stato eseguito in attuazione al "Piano di Riorganizzazione degli Ospedali dall'Azienda USL Umbria 1", recentemente approvato con Delibera del Direttore Generale n. 1453 del 21 dicembre 2016. «Questa scelta - ha spiegato Pasqui - risponde anche ai dati nazionali che vedono un aumento di richieste di posti letto tecnici e di posti letto intermedi, in quanto i bisogni dovuti alla cronicità, alla sub acuzie e dell'invecchiamento della popolazione, con miglioramento della "qualità alberghiera" per i pazienti». Un intervento del valore di 8.871 euro, relativamente a impianti elettrici, apertura e acquisto porta e installazione gruppo gas medicali.
Il Piano, che prevede altri interventi strutturali e riorganizzativi da attuare presso il Presidio Alto Tevere, è il recepimento, a livello aziendale, del provvedimento regionale (Deliberazione n. 212 del 29 febbraio 2016) attuativo del Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70, "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera".
Il dottor Francesco Borgognoni ha spiegato il funzionamento dell'OBI (Osservazione Breve Intensiva) e l'importanza sanitaria di questa struttura, anche per scremare e rendere sempre più appropriato l'effettivo ricovero e consentire un monitoraggio puntuale della reale situazione dei pazienti nelle 24/48 ore successive al manifestarsi dei sintomi, per la sua stabilizzazione e con un sicuro percorso diagnostico-terapeutico.
«Ringrazio gli Amici del Cuore - ha concluso Andrea Casciari - che sono veramente amici e che conosco da anni. Un sincero ringraziamento alla dottoressa Sara Mandorla per come ha gestito il periodo di transizione nei due ospedali di Gubbio-Gualdo e Città di Castello. Entro la metà di maggio verrà nominato, dopo il concorso adesso in svolgimento, il nuovo primario della Struttura Complessa di Cardiologia di Città di Castello. I nuovi posti letto di osservazione breve intensiva fanno parte del programma triennale che avevo presentato all'inizio del mio mandato lo scorso anno. Il Pronto Soccorso è il biglietto da visita dell'ospedale: se funziona bene l'osservazione breve intensiva funziona belle tutta la struttura, con miglioramento della sicurezza dei pazienti e un effetto positivo sull'appropriatezza dei ricoveri e sui tempi d'attesa. Abbiamo, nel futuro prossimo, altri interventi in questa struttura, come la Brest Unit e l'endoscopia».

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago