Presentato dal sindaco Stirati e dall’arch. Freyrie progetto “L’oro di Gubbio"
GUBBIO - Due giorni, venerdì 7 e sabato 8 aprile dedicati a mettere a fuoco una visione della città e del suo territorio, pensando alle prospettive future, al riuso, alla rigenerazione sostenibile, alle sfide della modernità: sono questi in sintesi gli obiettivi de ‘L’ORO DI GUBBIO’, un laboratorio voluto dall’amministrazione comunale, con interventi di esperti di livello nazionale che illustreranno le strategie socio-economiche più innovative in tema di rigenerazione urbana, per poi condividere un percorso comune con tecnici e progettisti, associazioni e cittadini, portatori d’interesse in generale, e progettare la città futura adeguando i propri strumenti quali il Piano Regolatore Generale e gli atti di Programmazione tecnico – urbanistica.
Ne hanno parlato ieri pomeriggio in conferenza stampa il sindaco Filippo Mario Stirati e l’architetto Leopoldo Freyrie, esperto di nazionale e internazionale, milanese ma con un’assidua frequentazione della città di Gubbio.
«Nelle due giornate si apriranno dei tavoli di confronto su tematismi specifici - ha spiegato il sindaco Stirati - ma legati fra loro alla rigenerazione urbana, alla riqualificazione della mobilità e degli accessi al Centro Storico, nonché di tutti i quartieri, organizzando i relativi parcheggi. Va ripensato un sistema di relazioni dell’intero territorio, valorizzando l’integrazione tra il centro e le frazioni, promuovendo la qualità urbana delle piazze e dei luoghi di riferimento, come piazza 40 Martiri, considerata da tutti gli urbanisti un ‘focus’ centrale. Al centro, c’è la promozione territoriale e monumentale del Centro Storico, attraverso la valorizzazione delle qualità paesaggistiche, non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche del paesaggio sonoro, dei sapori e dei profumi. Non possiamo poi trascurare il tema energetico e della riqualificazione ambientale. Tutto ciò porterà a riconsiderare il PRG attuale alla luce del nuovo quadro economico e sociale, che si è andato delineando nel tempo, ragionando in termini di qualità più che di quantità, ottimizzando l’esistente con uno sguardo al futuro. E tutti sono invitati a portare un proprio contributo fattivo e progettuale, per animare i ‘tavoli’ e far uscire scenari e possibili soluzioni, anche per la rigenerazione di contenitori quali l’ex Palestra, l’ex Mattatoio, gli Arconi, le ex Orfanelle , anche in termini di collegamenti con i Poli Universitari che stanno per diventare realtà e che saranno luoghi di straordinaria fucina per i giovani. Dobbiamo scuoterci da uno sguardo pigro e assuefatto - ha concluso il sindaco – e prendere coscienza di come Gubbio è esempio storico paradigmatico e che il tema del riuso è l’evoluzione naturale dello sviluppo ». Gli ha fatto eco Freyrie che ha sottolineato: «Gubbio risente dello snaturamento prodotto dalla sollecitazione di uno sviluppo socio-economico che ha frammentato il territorio e rischia di frantumare l’identità e il futuro. O diventa protagonista di se stessa, in termini di innovazione, economia e sviluppo sostenibili e green o rischia di essere fra 50 anni una città per anziani, un museo bellissimo ma privo di giovani. Oggi è ancora tutto possibile perché enormi sono le potenzialità, in termini di qualità di vita, storia, cultura, paesaggio ma va messo a sistema come ‘industria culturale’, cercando di far vivere tutta la città e non solo una parte. Solo così si possono attrarre risorse economiche e finanziamenti».
Quattro i Tavoli del workshop: LA CITTÀ DELLO SVILUPPO, LA CITTÀ SOSTENIBILE, LA CITTÀ PER TUTTI. LA GUBBIO CHE VORREMMO. Info e iscrizioni ai Tavoli tramite mail all’ indirizzo urp@comune.gubbio.pg.it, specificando il tavolo di interesse.
QUESTO IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE ‘L’ORO DI GUBBIO’
VENERDÌ 7 APRILE PALAZZO PRETORIO, SALA TRECENTESCA: ore 10 - saluti istituzionali del sindaco Filippo Mario Stirati, di Giuseppe Chianella assessore alla Riqualificazione urbana e centri storici, Infrastrutture, trasporti e mobilità urbana, Regione Umbria, di Marica Mercalli soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria; ore 11 - considerazioni introduttive e propedeutiche, sessione plenaria - Mario Abis Amministratore Delegato MAKNO ‘Nuovi bisogni, nuovi paradigmi’; Lorenzo Bellicini Direttore del CRESME ‘Demografia e scenari strategici futuri per l’industria delle costruzioni’; Tommaso Dal Bosco responsabile dell’Area Sviluppo Urbano e Territoriale IFEL/ANCI ‘Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio pubblico e tutela ambientale’; Alberto Grohmann professore emerito dell’Università di Perugia ‘La città medievale europea: la storia, le storie’; Nicola Russi e Fabrizio Toppetti Consiglio direttivo ANCSA ‘Valorizzazione e tutela: nuove prospettive’.
PALAZZO PRETORIO, SALA CONSILIARE, SALA DEGLI STEMMI: ore 15 - presentazione del workshop, sessione partecipata, con Riccardo Nencini viceministro Ministero Infrastrutture e Trasporti; Alessia Tasso assessore alle Opere Pubbliche e all’ Ambiente ‘Inquadramento degli scenari in discussione: metodo, finalità e temi’; Gabriele Damiani assessore alle politiche giovanili ‘Giovani punti di vista: il dialogo tra nuove generazioni e istituzioni’; Lorena Anastasi assessore Smart City e Agenda Digitale ‘Gubbio e l’innovazione tecnologica’.
A seguire: Isabella Inti presidente Associazione TEMPORIUSO, docente di Urban Planning, Politecnico Milano ‘Storie di partecipazione e di riuso’; Alberta Chierici, Lorenza Dell’Erba, Marco Stagni di SISPLAN, Filena di Tommaso di LA PETITA DIMENSIO ‘Gubbio ed il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile’; ore 16:30 Workshop, sessione partecipata - I tavoli discutono gli scenari: “Le Porte, l’uso della città e la mobilità” e “La rigenerazione della città nuova”; ore 18:30 Workshop, sessione partecipata - I conduttori dei tavoli riassumono gli esiti della discussione; ore 21:30 EVENTO PUBBLICO - SALA TRECENTESCA - dialogo di Leopoldo Freyrie con Sergio Rizzo editorialista ‘Corriere della Sera’ su ‘Civiltà sepolta: le città belle, il tesoro dimenticato dell’Italia’.
SABATO 8 APRILE PALAZZO PRETORIO, SALA TRECENTESCA: ore 10 - workshop, sessione partecipata - I tavoli discutono gli scenari: “Il riuso degli spazi per attivare energie” e “La città come hub di bellezza”; ore 12 - workshop, sessione partecipata - I conduttori dei tavoli riassumono gli esiti della discussione; ore 15 - considerazioni conclusive e dibattito, sessione plenaria. Intervento di Edoardo Zanchini vicepresidente Nazionale Legambiente ‘Dopo Parigi 2016: il contributo della progettazione partecipata’; intervengono: Mario Abis, Paolo Belardi, Lorenzo Bellicini, Tommaso Dal Bosco, Alberto Grohmann, Isabella Inti, Fabio Renzi, Sergio Rizzo, Fabrizio Toppetti, Paolo Vinti, moderatore Leopoldo Freyrie. La conduzione dei Tavoli è affidata a: Officina Gubbio; Antonella Flores con il supporto di Servizio Informagiovani e CCRR del Comune di Gubbio, per la partecipazione di giovani e bambini. Consulenza ai Tavoli: Mario Abis, Lorenzo Bellicini, Tommaso Dal Bosco, Alberto Grohmann, Fabio Renzi, Fabrizio Toppetti, Edoardo Zanchini, SISPLANS, LAPETITADIMENSIO.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago