L'umbria è più povera. Fermare il declino.
La preoccupazione è grande per i dati resi pubblici dall'ISTAT sulla dichiarazione dei redditi 2016 degli umbri.
La media dei redditi umbri è di 18.839 euro, inferiore dell'8,5% a quella nazionale che si attesta a 20.690 euro.
Un dato preoccupante che conferma il declino, serio e continuo, dell'Umbria, che continua a perdere il contatto con le regioni del centro-nord, in quasi tutti i parametri economici fondamentali.
I contribuenti umbri sono 606.294, di cui ben 175.528 si collocano sotto i 10 mila euro e 201.727 tra i 15 e i 26 mila euro.
La diseguaglianza del reddito tra i cittadini e le classi sociali si sta allargando, intaccando fortemente la coesione sociale, uno dei vanti della costruzione politica regionale.
L'Istat ci informa inoltre che i lavoratori dipendenti sono 304.089 e i pensionati 249.340, cioè quelli che pagano sicuramente le tasse.
Altro dato molto preoccupante, nel 2016, il tasso di occupazione scende dello 0,4%, cioè scende a 354 mila occupati rispetto ai 360 mila del 2015, con una perdita nel solo 2016 di 16 mila posti di lavoro.
Dati che hanno origini antiche e strutturali, ma che le politiche di austerità imposte da questa Europa e dai governi centrali di stampo liberista, hanno accentuato.
Una situazione seria e preoccupante, che dovrebbe spronare chi governa la Regione e gli enti locali a cercare soluzioni concrete per invertire la tendenza al declino, ad iniziare dalla definizione di un Piano Regionale del Lavoro; l'aumento degli investimenti pubblici; la definizione di un Reddito di Cittadinanza; politiche di incentivazione alla riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, come misure urgenti.
Fermare il declino dell'Umbria è una priorità, come è urgente intraprendere un nuovo cammino di sviluppo economico compatibile e sostenibile con l'ambiente, e una nuova stagione di progresso sociale.
Stefano Vinti,
Assemblea nazionale di Sinistra Italiana

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago