UniPg/ Progettare un'azienda agricola sostenibile ad Agriumbria
PERUGIA - Diventa sempre più stretta e funzionale la collaborazione tra Agriumbria e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) di Perugia. Novità importante in apertura di questa edizione 2017 (presso l'Umbriafiere di Bastia Umbra dal 31 marzo al 2 aprile) sarà il convegno inaugurale che si terrà il 31 marzo, presso la sala Maschiella del polo fieristico umbro, e che vedrà protagonisti proprio gli studenti e i ricercatori universitari che terranno un incontro sul tema della progettazione di un’azienda agro-zootecnica sostenibile in permacultura. Un'iniziativa fortemente voluta da Agriumbria e che ha visto l'immediata collaborazione del Dipartimento (DSA3) perugino e che ha l'obiettivo di fornire gli strumenti operativi e le analisi più attuali sul tema al mondo degli imprenditori agricoli. Un processo partecipato, che ha visto gli studenti in maniera autonoma e prima persona individuare il tema e il taglio del convegno.
La tematica scelta dunque è la permacultura, vista però nell'ottica di una azienda agro-zootecnica, allo scopo di valutarne le caratteristiche tecniche, le peculiarità e i vantaggi che è in grado di apportare. Il gruppo di studenti che si è occupato dell'organizzazione è quanto mai variegato e coinvolge ricercatori e studenti in Botanica applicata, Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Scienze Agrarie e Ambientali, Verde Ornamentale, Ingegneria e Sviluppo Sostenibile. I docenti del Dipartimento coinvolti sono il Professor Cesare Castellini (Docente di Scienze Zootecniche, nonché relatore del convegno); Professor Francesco Tei (Docente di orticoltura, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie). Ci saranno anche due relazioni tenute dalle figure interne al Dipartimento e riguarderanno i sistemi agro-pastorali: zootecnia consociata, qualche caso di studi (Professor Cesare Castellini) e il modello di autosufficienza alimentare a livello nazionale (abstract da tesi di dottorato di Giordano Stella). Come spiega Lazzaro Bogliari, presidente di Umbriafiere Spa: “Si tratta di un'iniziativa che ha l'obiettivo di mettere in connessione diretta le imprese agricole con gli strumenti di analisi e le tecniche più innovative elaborate in ambito accademico. Senza intermediari, ci sarà la possibilità di interazione tra agricoltori e ricercatori dell'Università. Agriumbria mette in campo questo modello per fornire un'ulteriore spinta innovativa in un campo, quello dell'agricoltura e della zootecnia, che richiede sempre più specializzazione e innovazione. Siamo molto contenti del processo messo in campo e della tematica scelta dagli studenti, che hanno avuto piena autonomia di elaborazione”. Come spiegano gli studenti (DSA3): “La permacultura si configura allora come una disciplina trasversale a più ambiti: dall’architettura alla selvicoltura, dall’agricoltura alla zootecnia, allo scopo di sviluppare ecosistemi agricoli completi, in un contesto di circolarità delle risorse”.
Come spiega il professor Tei: “Tra il Dipartimento e Agriumbria c'è un legame che si articola e si concretizza nell’ambito di tutte e tre le missioni dell’istituzione universitaria: la formazione degli studenti, la ricerca scientifica finalizzata alla soluzione delle problematiche agro-ambientali che la manifestazione aiuta a focalizzare puntualmente ad ogni edizione; la disseminazione dei risultati della ricerca mediante i numerosi convegni e incontri tecnici che Agriumbria promuove per mettere in contatto i ricercatori e gli operatori del settore”. Appuntamento il 31 marzo presso il centro espositivo di Umbriafiere a Bastia Umbra.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago