8 marzo/ Presidente Marini all’incontro studio Premio "Gisa Giani" a Terni
TERNI - "In Umbria, se prima della crisi che ha investito il mondo del lavoro lo stereotipo del disoccupato si configurava come donna, giovane è laureata, negli anni successivi le donne non escono indenni, ma dal 2011 il gap di genere si azzera quasi del tutto e, per la prima volta, il tasso di occupazione femminile è mediamente superiore a quello maschile, grazie all'espansione del terziario. La rapidità del cambiamento del mondo del lavoro, che punta sempre più su competenze e merito, e l'attuazione di politiche pubbliche mirate ed efficaci aprono oggi ancora più la strada per la crescita dell'occupazione e per superare i ‘gap' strutturali del lavoro delle donne". Lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che, nella Giornata internazionale della donna, ha partecipato stamani a Terni all'incontro di studio in occasione della quattordicesima edizione del Premio "Gisa Giani", all'Archivio di Stato di Terni, incentrato sul tema "Flessibili precarie. Storia delle donne, storia del lavoro femminile" e organizzato dall'Isuc-Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche e l'Archivio di Stato di Terni.
"Un tema particolarmente importante, quello della flessibilità e precarietà del lavoro delle donne - ha detto la presidente Marini - perché l'emergenza lavoro è prioritaria. La fotografia dei dati dell'Umbria, prima e dopo la crisi, che mostrano ad esempio come nel 2015 la crescita complessiva dell'occupazione a tempo indeterminato è stata più rilevante per le donne e come lo scorso anno la flessione nella disoccupazione abbia riguardato solo le donne, insieme all'analisi attenta dei beneficiari degli incentivi attivati dalla Regione con strumenti quali Garanzia Giovani e il progetto Cresco, ci rimanda a un quadro migliore del passato. Il tasso di occupazione femminile umbro ha superato il 54%, superiore al dato medio del Centro e ben distante dal dato nazionale che è del 48 per cento".
"Questa qualità e la qualità dell'Umbria si deve anche al lavoro delle donne, ogni giorno dell'anno" ha detto la presidente Marini, ringraziando gli organizzatori dell'incontro e i curatori del Premio "Gisa Giani" per l'importante attività di ricerca scientifica svolta e la valorizzazione del lavoro delle donne.
L'incontro, aperto dai saluti della direttrice dell'Archivio di Stato di Terni Elisabetta David, di Carla Arconte (Isuc) e del prefetto di Terni, Angela Pagliuca, ha visto intervenire studiose ed esperte sui temi legati ai diritti civili e al lavoro delle donne.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago