PERUGIA - “La scuola deve operare con la massima partecipazione specialmente ora con le innovazioni introdotte dalla riforma della 'Buona Scuola' e le possibilità offerte dagli investimenti dei piani operativi del Fondo sociale europeo, per far sì che torni al centro non solo del sistema culturale e produttivo del nostro territorio ma che sia sempre più lo spazio ed il luogo per tutti e per ciascuno”. Lo ha affermato il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) “il giorno dopo la manifestazione che ha visto scendere in piazza a Perugia oltre mille studenti del liceo scientifico 'Galileo Galilei' per protestare riguardo alla mancata approvazione del Piano annuale da parte del Consiglio d'istituto e non solo”.

“Le dinamiche che si sono create all'interno di questa importante scuola – si legge ancor nel documento – devono essere gestite con responsabilità investendo il competente Ufficio scolastico regionale ed il Consiglio d'istituto. È altresì importante non perdere di vista alcuni principi fondamentali come la trasparenza, la partecipazione, l'alternanza scuola-lavoro ed il ripristino della qualità dell'offerta formativa in un momento cruciale per la scuola italiana chiamata ad adeguarsi. Ho apprezzato – sottolinea infine Casciari - l'impegno civico degli studenti e dei genitori che, con determinazione, hanno difeso il diritto ad una istruzione di qualità e cercherò, per quanto di competenza regionale, di approfondire il tema dell'alternanza scuola-lavoro che vede i licei umbri in difficoltà rispetto alla media italiana, che si attesta intorno al 20 per cento”. 

Condividi