Lavoro in Umbria. Stefano Vinti: “Continua il declino, serve una svolta”
(Avi News) – PERUGIA – “Serve una politica economica nuova, che faccia perno sugli investimenti pubblici e statali, sulla predisposizione di un piano del lavoro, sull’introduzione di un reddito di cittadinanza, sul sostegno ai redditi da lavoro per aiutare la domanda interna nell’acquisto di beni e servizi. Queste sono alcune delle misure indispensabili anche per dare uno stop al ‘declino’ economico e sociale dell’Umbria”. Commenta così Stefano Vinti (Sinistra italiana) i Dati sui nuovi rapporti di lavoro pubblicati nel Report mensile gennaio-dicembre 2016 dall’Osservatorio nazionale sul precariato dell’Inps. “I dati – dichiara ancora Vinti – mettono in evidenza, ancora una volta, la difficile situazione del mercato del lavoro in Umbria e in Italia, nonché il clamoroso fallimento del Jobs Act di Renzi. Si rende sempre più necessaria un’inversione delle scelte di politica economica in Umbria e in Italia. È urgente che il Parlamento inizi la discussione sulla Carta dei diritti universali del lavoro e che si rafforzi la convinzione che la dignità del lavoro e la lotta alla precarietà passano anche con due ‘Si’ ai referendum promossi dalla Cgil per l’abrogazione dei voucher e per la responsabilità solidale in materia di appalti”.
“In Umbria – illustra la situazione Stefano Vinti – le assunzioni a tempo indeterminato nel 2016 sono state 12.875, pari a un calo del 46,1 per cento rispetto al 2015. Un dato ancora peggiore di quello medio nazionale che è stato di quasi 763mila attivazioni di rapporti di lavoro in meno rispetto all’anno precedente, pari al -37,6%, mentre le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato hanno registrato un -35,4%. A confermare il peggioramento della qualità dell’occupazione, a livello regionale, i voucher sono aumentati del 23,9 per cento e solo a gennaio del 3,9 per cento. In Umbria, le attivazioni al lavoro nel 2016, che registrano un saldo attivo di 3.735 unità, sono quasi esclusivamente posti di lavoro precari, infatti solo a gennaio registriamo 141.030 acquisti di voucher”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago