Cgil-Cisl-Uil Umbria: serve una ricostruzione post sisma come quella del 1997.
L’Umbria ha avuto un modello di ricostruzione post sisma del 1997 che si è rivelato – numeri alla mano – efficace e positivo. E visto che la situazione attuale, scaturita dai terremoti del 2016, non è molto dissimile, sia per le caratteristiche dei territori coinvolti, che per l’entità dei danni registrati, sarebbe logico riprendere e valorizzare quel patrimonio di esperienza, a partire da un elemento decisivo: il Durc con congruità.
Eccolo il messaggio che i sindacati delle costruzioni dell’Umbria, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil lanciano alle istituzioni alla vigilia del primo tavolo convocato in Regione con tutte le parti sociali. Un tavolo che però – secondo i tre segretari dei sindacati dell’edilizia, Augusto Paolucci (Cgil), Tino Tosti (Cisl) e Stefano Paloni (Uil) – visto l’elevato numero di soggetti partecipanti rischia di essere poco incisivo e concreto. Di qui la richiesta dei sindacati di categoria, lanciata nel corso di una conferenza stampa unitaria, di affiancare al tavolo generale un tavolo tecnico con sindacati e associazioni datoriali delle costruzioni, per affrontare appunto le questioni specifiche di settore, come l’applicazione del Durc con congruità, il vero elemento distintivo del modello umbro di ricostruzione.
“Siamo preoccupati perché ci sembra di cogliere nelle istituzioni, a partire dal commissario Errani, una scarsa propensione a riprendere e valorizzare quel modello – hanno affermato i tre segretari umbri – E invece, siamo convinti che ci siano tutte le condizioni e tutti gli interessi per riproporlo, almeno nei suoi elementi fondamentali, quali appunto il Durc con congruità, che significa certificazione della regolarità contributiva ad ogni fase di avanzamento dell’opera: un vero e proprio muro contro il lavoro nero e l’evasione”.
E a sostegno delle proprie richieste i sindacati portano i numeri dell’esperienza post sisma del 1997: 22mila sfollati e una ricostruzione principale chiusa in 15 anni; 18mila cantieri, 20mila lavoratori impegnati e un solo morto sul lavoro; 5,3 miliardi di euro di spesa preventivati (cifra molto simile a quella calcolata per l’attuale cratere umbro) e 4,8 spesi, con un risparmio di circa il 7%. A questi numeri i sindacati aggiungono una valutazione positiva sul fronte della legalità e delle infiltrazioni mafiose, soprattutto nel raffronto con gli altri grandi terremoti recenti (L’Aquila ed Emilia Romagna).
Dunque, concertazione e regole stringenti che mettano al primo posto legalità e sicurezza sul lavoro: questa la ricetta vincente, secondo Fillea, Filca e Feneal dell’Umbria, che non risparmiano però una critica alle sistema delle imprese di settore, che dopo lo slancio dato appunto dalla ricostruzione post ‘97 non hanno saputo strutturarsi e anzi si sono sempre più frammentate, indebolendo fortemente il sistema umbro, che oggi si sarebbe certamente potuto presentare più pronto se avesse saputo investire e strutturarsi.
E i lavoratori, cosa sono disposti a mettere sul piatto? “Se ci sarà davvero la volontà di concertare e lavorare insieme – hanno assicurato Paolucci, Tosti e Paloni – da parte nostra e dei lavoratori che rappresentiamo la disponibilità sarà totale: siamo pronti a fare accordi che consentano di accelerare al massimo la ricostruzione, anche lavorando sette giorni su sette , per la ricostruzione immediata delle scuole da consegnare in tempi stretti e cioè per l’inizio del nuovo anno scolastico.
La condizione però – hanno concluso i tre segretari – è che non si ceda di un millimetro sul fronte di legalità e sicurezza”.
SCHEDA TERREMOTO
Fonte: rapporto Ires Cgil sull’Umbria
Il sisma del 30 ottobre 2016 ha riguardato nel complesso 15 comuni umbri con danni strutturali gravi, coprendo una superficie territoriale di circa 1.410 chilometri quadrati (16,7% dell’intera superficie regionale) e una popolazione residente di 57mila e 500 abitanti (il 6,5% del totale regionale) con più di 24mila famiglie.
Le imprese attive (con riferimento alle unità locali) nelle attività industriali e terziarie sono pari a 4mila e 987 (il 6,2% del dato regionale) ed occupano circa 13mila e 100 addetti (pari al 5,8% della forza lavoro nel comparto privato non agricolo umbro). A queste si aggiungono circa 1600 imprese agricole (il 9,2% di quelle della regione). L’area, colpita nonostante si vada a connotare per un imponibile irpef medio basso, come rilevato nel 2014 (con 17.233€ per contribuente pari al 7,2% in meno della media regionale di 18.574€ per contribuente) si caratterizza comunque per un certo contributo all’economia regionale, laddove hanno un peso rilevante anche le attività turistiche, con circa 637mila presenze registrate negli esercizi ricettivi al 2015 (10,8% del totale) e 291 mila arrivi (12,1% del totale).
Filllea – Cgil Umbria
Segr. Gen. Augusto Paolucci
Filca – Cisl Umbria
Segr. Gen. Tino Tosti
Feneal – Uil Umbria
Seg. Gen. Stefano Paloni

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago