La questione della rappresentanza politica ai tempi della finanziarizzazione dell'economia e delle sfide della
globalizzazione. Una tematica complessa ed in costante evoluzione, oggetto spesso di discussione, considerati i repentini cambiamenti socio-economici della nostra epoca, che si collega con il dibattito riguardo le classi dirigenti.

“Classe dirigente cercasi-formazione e scelta della classe politica”, questo il titolo dell'incontro che si svolgerà venerdì 10 febbraio, ore 17,30, presso la Sala della Vaccara-Palazzo dei Priori, Perugia presentato dall'associazione Humus Sapiens.

Tra i relatori presenti: Alberto Stramaccioni, professore di Storia contemporanea presso Università per Stranieri di Perugia; Alessandro Campi, professore di Storia delle dottrine politiche presso Università degli studi di Perugia; Mario
Tosti, professore di Storia moderna presso Università degli studi di Perugia; Vinicio Bottacchiari, sociologo.
Moderatore della discussione sarà il giornalista, Massimo Zangarelli.

Disoccupazione ed euroscetticismo in aumento, crescita delle povertà, periferie spesso in secondo piano, senso di
inquietudine che attanaglia l'uomo medio, il cittadino europeo, che cerca di far percepire le proprie esigenze in
maniera perentoria.

“Il discorso sulle classi dirigenti e di un reale ritorno al primato della politica rappresenta una delle tematiche che
Humus Sapiens si propone di affrontare nell'ambito del ciclo di appuntamenti che prenderanno avvio venerdì 10.
L'associazione, di carattere politico-culturale, è nata nell'area di Corciano, ma conta diversi membri anche in
territori limitrofi. Confido in un costante aumento delle persone interessate, vista l'attualità degli interrogativi che
si ci pone, sempre con spirito di servizio e confronto reciproco”, è quanto evidenziato da Mario Taborchi, uno dei
componenti dell'associazione.

Condividi