Sisma/ Il ministro Franceschini a Norcia: “Le opere d'arte torneranno dov'erano"
NORCIA - Visita del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, a Norcia. Dove si è subito recato in piazza San Benedetto per visionare il cantiere della Basilica che il terremoto del 30 ottobre ha fatto quasi interamente crollare a eccezione della facciata, messa in sicurezza con una "gabbia" di tubi innocenti.
Il ministro Franceschini è arrivato a Porta Romana, il primo dei sette ingressi delle mura antiche della città ad essere riaperto, il 22 dicembre. E' stato accolto dalla presidente della Regione Catiuscia Marini, dalla vice presidente della Camera dei Deputati, Marina Sereni, dal sindaco, Nicola Alemanno e dai monaci benedettini. Con loro anche l'arcivescovo Renato Boccardo.
Franceschini ha tra l'altro incontrato l'imprenditore Brunello Cucinelli che gli ha illustrato i lavori che intende finanziare sulla torre del palazzo comunale.
Le opere d'arte e gli altri beni culturali portati via dalle chiese e dai musei di Norcia e degli altri centri della Valnerina in seguito al terremoto torneranno dove erano. "Assolutamente nessun dubbio. Torneranno esattamente nei luoghi da dove provengono" ha assicurato il ministro dei Beni culturali. "Sono un pezzo dell'identità di questi territori" ha aggiunto.
"E' una linea che abbiamo seguito in modo rigido - ha spiegato il ministro - anche per le opere recuperate che provengono da furti e asportazioni irregolari: tornano tutte dai luoghi di provenienza. Non ci deve essere alcun dubbio".
Riguardo ai tempi per gli interventi di restauro, Franceschini ha spiegato che "saranno quelli che serviranno, cercando comunque di correre". Per il ministro "Norcia dimostra proprio, per il tipo di ricostruzione intelligente fatta dopo i terremoti precedenti, che si possono ricostruire i centri storici così come sono".
"La visita di oggi del Ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, è molto importante. Il settore dei beni culturali, infatti, è l'altro grande ‘ferito' di questo terremoto, accanto al patrimonio privato, alle abitazioni civili, ai danni che questa crisi sismica ha causato anche al nostro sistema economico, dalle imprese agricole a quelle del settore ricettivo ed alberghiere". È quanto affermato da parte sua dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Ad accompagnare il Ministro nei luoghi del terremoto, insieme alla presidente Marini, anche l'assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini.
"Anche per l'importante e delicato settore dei beni culturali – ha proseguito la presidente Marini - abbiamo la necessità di passare il prima possibile dalla fase dell'emergenza a quella del restauro e del ripristino dei più importanti e significativi beni culturali di quest'area, per poterli restituire al più presto alla loro fruibilità. Questo patrimonio, infatti, non rappresenta solo il simbolo più profondo della identità della nostra terra, ma è anche un importante fattore sociale e culturale e di crescita economica".
Nella successiva visita a Santo Chiodo di Spoleto, al deposito della Regione Umbria e del Ministero che ospita le opere danneggiate dal sisma ed anche il laboratorio di restauro, la presidente Marini ha voluto ricordare "quanto la Regione Umbria, e lo stesso Ministero, siano stati lungimiranti nel voler realizzare una tale struttura, dove operano professionisti di grande qualità e competenza, in cui è possibile il ricovero, ed il restauro, di opere danneggiate o coinvolte da calamità naturali. Questo ci ha consentito, proprio in occasione dei recenti terremoti, di essere immediatamente operativi nella salvaguardia e nella messa in sicurezza di questo prezioso patrimonio artistico. Al tempo stesso – ha concluso Marini - possiamo già pensare ad avviare la fase del suo restauro grazie ad un primo piano stralcio che stiamo definendo congiuntamente Regione, Soprintendenza, Ministero e Ufficio del

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago