Italicum/ La Corte Costituzionale accoglie le ordinanze dei Tribunali
ROMA - Grande soddisfazione degli Avvocati Antitalikum per il dispositivo della Corte Costituzionale sull'Italicum. L'ammissibilità delle ordinanze di Trieste, Perugia, Torino e Genova è una grande vittoria di principio, e accentuata dal fatto che il Governo è stato totalmente sconfitto, avendo provato a difendere fino all'ultimo con le unghie e con i denti l'Italicum.
La sopravvivenza di un premio di maggioranza al primo turno è uno specchietto per le allodole perché nessuna lista allo stato attuale può aspirare al 40% dei voti, ciò di fatto rende la legge uscita modificata dalla Consulta ancora più proporzionale di quella del Senato, che ha delle soglie di accesso più elevate pari all'8% e al 20% al posto del 3% della Camera.
Non si può andare a votare subito a meno che non si vada a votare con due leggi non omogenee su questioni essenziali, come soglie d'accesso e coalizioni.
Il dispositivo della Corte sui capilista ha eliminato il disegno di utilizzare le pluricandidature dei capilista per regolare i conti interni.
"Mi associo alla soddisfazione espressa dai miei colleghi per la sentenza della Consulta che ha accolto tutte le eccezioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Perugia – afferma Michele Ricciardi, l'avvocato che ha seguito il ricorso contro l'Italikum di fronte al foro di Perugia insieme agli avvocati Felice Besostri e Giuseppe Pennino – Ora, però, Camera e Senato devono lavorare per una legge elettorale che garantisca la democrazia e per questo sarà bene attendere le motivazioni della Corte costituzionale. I partiti devono apprendere la lezione impartita dalla Consulta: le legge elettorali devono essere rispettose dei principi democratici espressi dalla Costituzione”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago