ROMA - Intorno alle 10.25 una forte scossa di terremoto ha fatto nuovamente tremare il suolo nelle regioni del centro Italia. La scossa è stata sentita chiaramente nel Lazio, in Abruzzo, in Umbria e nelle Marche ed avvertita anche a Roma.

La magnitudo è 5,4, secondo le prime stime dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il sisma è avvenuto tra L'Aquila e Rieti, nella zona di Montereale (AQ). 

Nelle zone terremotate, nei comuni di Amatrice e Accumoli, si sono verificati alcuni crolli, come nel caso di un cornicione della Scuola Alberghiera di Amatrice che ha ceduto in seguito alla scossa. I Vigili del Fuoco stanno compiendo ulteriori verifiche ad Amatrice e Accumoli, rese complesse dalla presenza di molta neve.

l presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, appresa la notizia del nuovo terremoto che ha colpito il centro Italia, si è messo in contatto con il capo della protezione civile Fabrizio Curcio e segue direttamente la situazione. 

----------------------------------------------------

Alle 10,39 una replica di magnitudo 2.5.

----------------------------------------------------

Gli studenti di diverse scuole di Rieti sono stati fatti uscire precauzionalmente, come previsto dai piani di sicurezza, in seguito alla scossa di magnitudo 5.3 registrata alle 10.25 di questa mattina.

----------------------------------------------------

Alle 14,34 altra forte scossa di magnitudo 5.1.

Una terza forte scossa di terremoto alle 11.26 è stata avvertita in tutta l'Italia Centrale, la magnitudo è 5.6. La terra ha tremato per diversi secondi anche a Roma. In precedenza, alle 10.25, c'era stata un'altra scossa di magnitudo 5.3. Il sisma è avvenuto tra L'Aquila e Rieti, nella zona di Montereale (AQ), l'pcicentro è a una profondità di 9 chilometri. Gli altri comuni vicini (entro 10 chilometri) sono Capitignano, Campotosto, Amatrice e Cagnano Amiterno.

La scossa è stata sentita nel Lazio, in Abruzzo, in Umbria e nelle Marche ed è stata avvertita anche a Roma. Rispetto ai capoluoghi e alla capitale, la scossa  è avvenuta 28 chilometri a sud-ovest di Ascoli Piceno, 36 chilometri a nord dell'Aquila e 111 chilometri a nord-est della Capitale.

----------------------------------------------------

Evacuate preucazionalmente alcune scuole in provincia di Perugia.

----------------------------------------------------

ROMA - Altre due forti scosse di terremoto hanno fatto seguito alla prima, di magnitudo 5.3, delle ore 10.25. Alle 11.14 si è verificata un'altra scossa, di magnitudo 5.4, e poi alle 11.26 una terza scossa di 5.3, entrambe con epicentro nell'aquilano. Le scosse sono state chiaramente avvertite anche nella Capitale, dove alcune stazioni della metropolitana sono state evacuate a scopo precauzionale. Molte le scuole evacuate nelle regioni interessate da questa nuova ondata sismica. Al momento non si registrano danni.

----------------------------------------------------

Ad Amatrice è crollato ciò che restava del campanile della chiesa di Sant'Agostino. L'edificio religioso era già stato gravemente danneggiato dal sisma che distrusse del paese del reatino. Ora la torre campanaria di Sant'Agostino, dopo le due scosse di stamane, è definitivamente crollata.

Momenti di panico a Montereale, epicentro delle scosse: "Ci sono state tre scosse violentissime - riferisce all'ANSA uno degli abitanti, Donato De Santis - paragonabili a quelle del terremoto dell'Aquila e di Amatrice. Sono mesi che siamo perseguitati dalle scosse, che non si esauriscono mai. Vogliamo metterci in salvo, non sappiamo che cosa potrà succedere. Ma siamo bloccati dalla neve".

Nelle zone terremotate, nei comuni di Amatrice e Accumoli, si sono verificati alcuni crolli, come nel caso di un cornicione della Scuola Alberghiera di Amatrice che ha ceduto in seguito alla scossa. I Vigili del Fuoco stanno compiendo ulteriori verifiche ad Amatrice e Accumoli, rese complesse dalla presenza di molta neve.

Gli studenti di diverse scuole di Rieti sono stati fatti uscire precauzionalmente, come previsto dai piani di sicurezza, in seguito alla scossa di magnitudo 5.3 registrata alle 10.25 di questa mattina.

----------------------------------------------------

   

Condividi