Alberi cimati e non potati a Perugia
PDERUGIA - A proposito del problema della “potatura” degli alberi alla ribalta della cronaca in questi ultimi giorni ci sarebbero da fare alcune considerazioni. In italiano esistono due verbi: cimare e potare. “Cimare”, per il Devoto-Oli, significa svettare, spuntare: cimare le piante, i capelli… “Potare” invece sottoporre a potatura: parziale recisione dei rami, allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate della pianta o anche per conferirle una forma determinata, per esempio a fini ornamentali o per ridurre il fogliame. Inoltre il dizionario parla di potatura verde o estiva su rami non ancora ben legnificati.
L'accordo annuale tra Comune di Perugia e Agenzia Forestale Regionale prevede la “potatura” di 1.600 piante (su una presenza complessiva di 32.000) per un importo complessivo di un milione di euro+altri 67.000, recentemente aggiunti, a completare l'accordo preventivato. Accordo che, stando ai comunicati, prevede la “potatura”. Ma il lavoro effettuato, per esempio, sui tigli di viale Roma a Perugia è stato o è soltanto un lavoro di “cimatura”, con una leggera spuntatura delle cime più alte dei rami. Quindi presto si dovrà intervenire di nuovo e creare, nuovamente, disagi alla circolazione e ai residenti.
“Tanto che c'erano – dice uno di loro – potevano veramente “potare”, un lavoro forse più impegnativo e più costoso anche per la raccolta, il recupero e l'eliminazione dei rami tagliati”. Il ragionamento, se non ci sono altri motivi di tecnica arborea da rispettare e da seguire, non fa una piega, anche perché il tiglio è una pianta che “rimette” rapidamente e i rami “cimati” torneranno ben presto a esigere un ulteriore e costoso intervento. Ma il problema non riguarda soltanto viale Roma, perché molte piante (soprattutto olmi colpiti dalla malattia che li affligge da qualche anno) lungo altre strade necessitano di cura e interventi per evitare pericoli di rami staccatisi dal tronco o di alberi caduti sulle strade e sulle macchine in transito. La cronaca quasi ogni giorno rileva questi incidenti, molto spesso mortali. E qui entriamo nel campo delle “responsabilità”.
gino goti

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago