Nuove sfide affrontate nel 2016 dalla polizia postale dell’Umbria
PERUGIA - Sono state nuove sfide investigative quelle affrontate nel 2016 dal compartimento per l'Umbria della polizia postale e delle comunicazioni. Impregnato in particolare nella prevenzione e contrasto alla pedo-pornografia online, nella protezione delle infrastrutture sensibili informatizzate, nel financial cybercrime e nei confronti di possibili minacce eversivo-terroristiche riconducibili a forme di fondamentalismo religioso di matrice islamica.
Complessivamente la struttura diretta dalla dottoressa Annalisa Lillini ha ricevuto circa mille e 200 denunce, trattando 12 casi di pedopornografia online (con otto perquisizioni e sei denunce a piede libero).
L'attività di monitoraggio di Internet, per contrastare la divulgazione di materiale pedopornografico, ha portato all'analisi di 102 spazi web, di cui 47 inseriti nella black-list istituita ai sensi della Legge 38/2006, che il Centro nazionale per il contrasto a questo fenomeno online del Servizio polizia postale.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago