Assisi/Tutto sotto controllo per neve e ghiaccio. La macchina comunale in azione
ASSISI - Squadre del Comune in azione già da questa notte per rendere agibili e sicure le strade del territorio dopo la nevicata di ieri sera. Anche Sindaco e Vicesindaco in strada con operai e vigili. Le prime azioni sono da subito state indirizzate alla strada che conduce all’Ospedale di Assisi. Questa mattina presto il sale è stato sparso già nelle seguenti aree: zona Ivancich (sulla quale stanno passando i mezzi per la seconda volta), le rotonde della circonvallazione di Assisi, via Sant’Apolinnare, via Arbornoz, via degli Episcopi, via Merry del Val e nuovamente il tratto che conduce all’Ospedale.
Già coperte, inoltre, le strade principali di Petrignano, Tordibetto, Ponte San Vetturino, Palazzo; si procede a Capodacqua così come nei centri di Beviglie, Santa Tecla, Sterpeto e Viole e per le zone della montagna fino a Porziano.
Il Comune sta agendo anche su strade di competenza provinciale. Al momento si sta ripassando per la seconda volta per le vie interne del centro storico così da permettere, anche a chi è a piedi, di camminare in sicurezza. Per il pomeriggio erano stati allertati ulteriori mezzi anche se la situazione è in costante miglioramento e decisamente più sicura.
La poca quantità di neve caduta, non permette di azionare i mezzi spazzaneve; le azioni sono relative pertanto allo spargimento del sale per contrastare l’effetto del ghiaccio sulla viabilità. Il Comune di Assisi, nonostante la messa in sicurezza delle strade, raccomanda comunque a tutti di prendere le necessarie precauzioni durante gli spostamenti, come catene e gomme termiche per le auto. Prudenza anche per chi si sposta a piedi.
Lo stesso Comune informa, inoltre, che è comunque garantito il servizio ritiro rifiuti e sono stati confermati tutti gli eventi previsti dal centro alle frazioni.
L'Amministrazione comunale ringrazia per l'encomiabile lavoro tutti gli operai, i vigili, i volontari della protezione civile e tutti gli operatori che fin da stanotte sono attivi su tutto il territorio.
Dov’è il sale e, soprattutto dov’è l’Amministrazione?
Situazione completamente diversa, invece, a Bastia Umbra, almeno stando al giudizio del Pd locale che in una nota sottolinea come “Già durante l'evento sismico dello scorso 30 ottobre, come segnalato a suo tempo da vari cittadini, si erano palesati ritardi da parte dell'Amministrazione nell'attivare la macchina delle emergenze. Mentre infatti Comuni limitrofi già nei primissimi momenti successivi alla scossa avevano prontamente attivato i vari COC (Centro Operativo Comunale) richiamando in servizio agenti di polizia locale, tecnici e operai comunali, a Bastia solo diverse ore dopo dal sisma si è cominciato ad attivare la macchina dell'emergenza e il COC”.
“Ora – prosegue la nota -, anche dinanzi ad un'emergenza che a differenza del terremoto era prevista (l'allerta meteo tanto per la neve quanto per i forti venti era stata diramata dalla Prefettura di Perugia il 4 gennaio), l'Amministrazione comunale si è dimostrata essere nuovamente inadeguata a gestire Bastia in una situazione di emergenza. Anzi. Più che inadeguata, e forse la cosa è ancora più grave, si è dimostrata essere completamente assente.
Non possiamo infatti non riportare le lamentele di numerosi cittadini di tutto il territorio comunale di fronte alla totale assenza di prevenzione e gestione dell'emergenza, tanto che il sale quantomeno sulle strade ad elevata viabilità ancora deve essere sparso, e nei punti dove non batte il sole rimangono parti completamente ghiacciate.
Dispiace da cittadini dover di nuovo criticare un'Amministrazione che sembra essere del tutto latitante. Bastia e i bastioli sono ormai lasciati a sé stessi”.
“Farlo nelle emergenze – è la considerazione conclusiva - questo è ancora più grave!

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago