CITTA’ DI CASTELLO - Il 2016 è stato un anno ricco di soddisfazioni per gli “Amici del Fumetto” di Città di Castello che da luglio a dicembre sono riusciti a mettere in piedi con successo 3 bellissime mostre dedicate all’arte del fumetto, l’ultima quali allestita all’estero, a Strasburgo, nella prestigiosa location del Parlamento Europeo.

Ecco nel dettaglio le considerazioni relative ad ogni esposizione espresse nel corso di una conferenza stampa che si è svolta stamani.

PITTURA E FUMETTO, ARTISTA PERFETTO – Cronaca disegnata di un’amicizia di Pablo Echaurren & Vincenzo Mollica - 4 giugno/3 luglio 2016

Fin dalla sua nascita, nel 2003, l’Associazione Amici del Fumetto si era prefissa l’obiettivo di lavorare per la valorizzazione del fumetto come forma artistica. La formula scelta, di dedicare ad anni alterni le proprie mostre una volta ad un grande artista, una volta ad un famoso personaggio, era nata proprio perché questa consentiva di poter variare le proposte e valorizzare al massimo la produzione degli artisti attraverso anche le caratteristiche dei personaggi.

Con la mostra dedicata a Pablo Echaurren e Vincenzo Mollica sono riusciti a centrare appieno questo obiettivo. Pablo Echaurren è infatti l’artista che più di ogni altro è in grado di comunicare questo messaggio. Pablo nasce infatti pittore, per poi passare alle illustrazioni e dedicarsi infine al fumetto… all’ARTE del fumetto.

Nelle sue opere esso si fonde con il futurismo e il cubismo diventando arte pura e inconfondibile, che però, con la sua semplicità e immediatezza riesce ad essere compresa da tutti, nessuno escluso.

Grazie anche a questa curiosa esposizione, gli “Amici del Fumetto” vengono ormai riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.

“PRATT & CORTO A VENEZIA” - dal 17 settembre al 23 ottobre 2016

La mostra “Pratt & Corto a Venezia” è stata un omaggio a Hugo Pratt e al suo personaggio più famoso, Corto Maltese, raccontato in circa 100 tavole, delle quali alcune inedite.

L’associazione ha voluto in qualche modo anticipare i 50 anni di Corto Maltese che vengono festeggiati in realtà quest’anno.

Ma nel 2016 a Corto sono state dedicate mostre sia in Italia che in Europa (Roma, Bruxelles e Angoulême), mostre molto belle ma che al visitatore non hanno lasciato un ricordo forte.

La mostra di Città di Castello è stata invece unica, e riconosciuta tale anche da nomi illustri del fumetto e della comunicazione: ha fatto letteralmente respirare agli amanti di Pratt il periodo veneziano e i riflessi che esso ha lasciato in lui.

A contribuire al successo della mostra, oltre alle tavole, sono state sicuramente anche le scenografie: indimenticabili sono infatti la splendida gondola originale, la statua di Corto Maltese ad altezza naturale e la ricostruzione del tempietto massonico nella Sala degli Stucchi di Palazzo Bufalini.

Grande successo anche per le due mostre/mercato dedicate l’una al fumetto d’autore e da collezione, l’altra ai manga, alle anime giapponesi, ai giochi di ruolo e ai cosplay… ma per il 2017 ci saranno delle novità.

Gli “Amici del Fumetto” vogliono ringraziare tutti coloro che li hanno sostenuti e che continueranno a credere in loro: il Comune di Città di Castello, La Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, l’Associazione Palazzo Vitelli, la Regione Umbria, la Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e tutti gli sponsor privati.

STRASBURGO - CITTà DI CASTELLO VISTA ATTRAVERSO I DISEGNI DEI GRANDI DEL FUMETTO ITALIANO. Dal 12 al 15 dicembre

Per volere dell’Onorevole Laura Agea, che da sempre ammira il lavoro svolto dagli “Amici del Fumetto”, l’associazione ha avuto l’onore di esportare all’estero le opere che i più grandi fumettisti italiani hanno dedicato negli anni a Città di Castello.

Presso lo spazio “Emilio Colombo”, situato all’interno della sede del Parlamento Europeo di Strasburgo, è stata allestita una vera e propria mostra speciale che ha raccolto il meglio delle produzioni originali disegnate a Città di Castello dai più famosi fumettisti che in questi quattordici anni hanno preso parte alle varie edizioni della Mostra del Fumetto tifernate.

Questo prestigioso spazio espositivo solitamente ospita mostre fotografiche di reportage che affrontano temi quali guerre, fame nel mondo o altri temi di rilevanza mondiale. La mostra tifernate ha portato quindi una ventata di freschezza e di originalità, tanto da far soffermare tutti gli Onorevoli ad ammirare le 80 tavole originali che mettevano in risalto sia l’arte del fumetto che Città di Castello.

I PROGETTI PER IL 2017

I successi ottenuti lo scorso anno, hanno dato all’associazione la spinta giusta per un 2017 che si preannuncia ricco di iniziative.

Prima fra tutte, per ordine cronologico, sarà la riproposizione della mostra “Città di Castello vista attraverso i disegni dei grandi del fumetto italiano”, che verrà allestita nel periodo pasquale proprio a Città di Castello. La location scelta per questa esposizione è una novità e si tratta degli spazi espositivi siti in Via Sant’Antonio, in pieno centro storico.

Dal16 settembre tornerà invece “Tiferno Comics” che quest’anno per la prima volta sarà dedicata a un personaggio straniero: SPIDERMAN, il più umano tra i supereroi.

La mostra ospiterà le tavole dei maggiori illustratori italiani che lavorano per il mercato della casa editrice Marvel in America.

Possiamo già anticipare alcuni nomi quali Gabriele Dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli e Carmine Di Giandomenico, ma se ne aggiungeranno altri che sicuramente, oltre ad esporre le proprie opere e a crearne alcune originali dedicate a Città di Castello, presenzieranno anche alla mostra in giornate a loro dedicate.

L’Uomo Ragno è da sempre legato a problematiche sociali quali il bullismo, e una parte della mostra sarà dedicata proprio a queste tematiche.

Gli “Amici del Fumetto” credono che questa mostra avrà un grande impatto e già sperano di superare le 10.000 presenze dello scorso anno. Unico handicap al quale non si può rimediare, è stato e sarà ancora quello dei cattivi collegamenti fra Città di Castello e il resto della penisola: raggiungere questa città con i mezzi di trasporto classici quali il treno è praticamente impossibile.

Come sempre, in concomitanza con la mostra principale, anche per il 2017 è previsto il week-end dedicato alla mostra/mercato.

A differenza dello scorso anno, per il 2017 si ritornerà alla mostra/mercato unica, che sarà dedicata quindi a fumetto d’autore e da collezione, ai manga, alle anime giapponesi, ai giochi di ruolo e ai cosplay.

Il week-end (14 e 15 ottobre) inizierà quest’anno con un particolare concerto nella serata di venerdì 13 ottobre in Piazza Garibaldi.

Questa location introduce l’altra novità della mostra/mercato: quest’anno l’intero evento si svilupperà in tutte le piazze del centro storico: Piazza Gabriotti, Piazza Fanti, Piazza Matteotti, Largo Gildoni e Loggiato Gildoni, per un evento che possa far rientrare Città di castello fra i maggiori luoghi del fumetto, sia d’autore che del mondo giapponese.

Condividi