Ora basta, la Giunta Raggi non può più andare avanti così.
di Stefano Fassina.
Nei suoi sei mesi di vita la Giunta è stata paralizzata dai conflitti interni al M5s e dai risolutivi interventi della magistratura su nomine, rimozioni, resistenze e dimissioni.
La Sindaca deve spiegare alla città come intende affermare davvero la radicale discontinuità promessa e risolvere il caos nella sua giunta, nell'amministrazione e nelle principali partecipate.
In questi giorni siamo stati impegnati nella delicata discussione sul bilancio previsionale per Roma.
Si tratta di un bilancio in sostanziale continuità con il passato, dati i vincoli assunti dalla Giunta Raggi, che rende impossibili gli interventi necessari alla città. Il piano di rientro va messo in discussione innanzitutto sul debito storico. Va rinegoziato il mutuo con Cassa Depositi e Prestiti.
Proponiamo anche, a risorse invariate, di intervenire per:
1) Rendere progressiva l'addizionale comunale Irpef, al di là delle soglie di esenzione
2) Differenziare la Tari per premiare i comportamenti virtuosi.
3) Utilizzare parte del fondo di riserva per aumentare i trasferimenti ai municipi, soprattutto per intervenire e sugli individui più esposti ai rischi di esclusione sociale (anziani e minori), e per assicurar maggiori risorse alla manutenzione delle scuole.
Qui le nostre proposte
La sindaca Raggi e la Giunta devono avviare un'iniziativa affinché le condizioni finanziarie di Roma diventino questione nazionale, siano alla base del "Patto per Roma" e quindi messe nell'agenda del Governo. Se la Sindaca e il M5s sono in grado di resettare tutto e ripartire lo facciano senza ulteriori ambiguità, altrimenti si torni a dare la parola ai cittadini.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago